Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Transizione energetica - Abitazioni green

Data di pubblicazione02 Mar 2023   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag ambiente, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

Attualità

Il caso delle “abitazioni green”: transizione energetica tra criticità ed opportunità

Le evidenze dei cambiamenti climatici, dagli eventi estremi alla siccità, hanno portato l’Europa a definire una strada molto precisa per la decarbonizzazione, a favore di un’economia basata sulle fonti energetiche rinnovabili e di un modello di sviluppo più attento alla sostenibilità. L’urgenza di questo percorso è stata rafforzata dalla guerra in Ucraina, che ha mostrato come la dipendenza energetica da un solo Paese (la Russia) espone l’intero sistema socio-economico alla volubilità delle questioni geopolitiche.

Se l’obiettivo verso la sostenibilità è tracciato e condiviso, le modalità per raggiungerlo si stanno rivelando più divisive di quanto previsto, come dimostra la discussione sulle cosiddette “abitazioni green”, che sta tenendo banco a livello europeo.

Abitazioni green: cosa prevede la direttiva europea e perché fa discutere

La direttiva sul rendimento energetico degli edifici1 è una delle componenti del pacchetto “Fit for 55”2, il piano dell’Unione Europa che punta a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 per avvicinarsi alla neutralità climatica.

Uno dei pilastri per questa trasformazione è l’efficientamento energetico che, inevitabilmente, passa anche dagli edifici perché, secondo la Commissione Europea, l’edilizia è responsabile del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra legate all’energia.

Cosa prevede la norma? Il contenuto è ancora in fase di elaborazione e, probabilmente, quello definitivo sarà pronto per l’estate 2023. Tra i punti portanti contenuti nella bozza legislativa preparata da Bruxelles, c’è però la nuova definizione di “edifici a emissioni zero” (ZEB), in sostituzione di quella di “edifici a energia quasi zero”. Si parla, cioè, di immobili in grado di funzionare e assicurare il massimo comfort annullando in modo complessivo le emissioni emesse durante il ciclo di vita dell’edificio, attraverso efficientamento energetico e fonti rinnovabili, che dovrebbero alimentare anche gli elettrodomestici.

L’obiettivo ideale sarebbe di avere un patrimonio edilizio in Europa completamente a emissioni zero, in tempi rapidi. Nella prima bozza della Commissione, ad esempio, era previsto, così, che tutti gli immobili pubblici e non residenziali raggiungessero la classe F nel gennaio 2027 e quella E nel gennaio 2030, mentre per quelli residenziali le scadenze erano gennaio 2030 per la classe F, gennaio 2033 per la classe E.

Questi “desiderata” si scontrano però con le realtà dei diversi Paesi che hanno una composizione del patrimonio immobiliare molto eterogenea. Chi ha percentuali rilevanti di edifici in classi energetiche basse sta cercando di contrattare per ottenere soglie e tempi più “morbidi” (in particolare, Paesi come l’Italia, Grecia, Polonia, Svezia, Slovenia).

L’ultimo testo dice che entro il primo gennaio 2030 tutti gli immobili residenziali dovranno rientrare nella classe energetica E, mentre entro il 2033 dovranno passare alla classe D, per arrivare alle emissioni zero al 2050. La sanzioni saranno però decise dai singoli Stati.

La negoziazione non è ancora terminata. Dal 13 al 16 marzo la bozza dovrebbe arrivare alla sessione plenaria del Parlamento Europeo e diventerà la base per le negoziazioni che ogni Stato Membro porterà avanti, prima di arrivare alla versione finale.

Transizione energetica, tra incognite ed opportunità

La vicenda delle “abitazioni green” è un esempio di quello che probabilmente accadrà nel corso della transizione energetica e, in generale, di quella ecologica.

La transizione, infatti, porta inevitabilmente a cambiare paradigmi e modelli di sviluppo radicati e consolidati da tempo, imponendo una profonda trasformazione del sistema economico. Nel breve periodo, questo potrebbe portare anche a impatti negativi per interi settori su cui la transizione è destinata ad impattare maggiormente. Un ulteriore esempio è quello dello stop al motore endotermico dal 2035, criticato da alcuni Paesi per le modalità di applicazione troppo rapide: la preoccupazione, infatti, è che le aziende abbiano poco tempo per riconvertirsi.

Queste vicende rappresentano il doppio volto della transizione ecologica. Da una parte, la negoziazione per rivedere misure ed obiettivi sarà una costante da qui ai prossimi anni, per conciliare obiettivi ambientali con quelli sociali, economici e di coesione territoriale.

Dall’altra parte, però, la strada per una maggiore sostenibilità è segnata e non si tornerà indietro. Questo apre opportunità nuove per gli investitori, perché per poter cambiare il modello di sviluppo non basteranno le risorse pubbliche, ma serviranno canali di finanziamento anche dal privato. Questo apre nuovi scenari per gli investitori retail, che, tramite soluzioni focalizzate sull’energia pulita possono contribuire alla transizione e cogliere le opportunità emergenti, diversificando il proprio portafoglio in ottica anche della sostenibilità.

1. “Energy performance of buildings: climate neutrality by 2050”, Parlamento Europeo, 9 febbraio 2022

2. “Fit for 55”, Consilium

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (24) IBIP (1) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) rendicontazione sostenibile (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9) unit linked (1)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS Sustainability Plus

NOVISLand

Investire nella transizione energetica: il fondo Sustainability Plus di NOVIS

Data di pubblicazione21 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

Da sempre attenta alle nuove opportunità emergenti sul mercato e a rispondere all’esigenza di diversificazione dei portafogli anche in ottica di sostenibilità, NOVIS ha lanciato nel 2022 il fondo che consente di investire in imprese che producono energia pulita.

Continua a leggere
neutralità climatica

Glossario

Neutralità climatica: cos’è e perché impatta sul sistema economico

Data di pubblicazione14 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti, investimenti sostenibili

Entro il 2050 l’Europa punta a raggiungere la neutralità climatica, ovvero la condizione per cui il bilancio di emissioni climalteranti è uguale a zero. Per ora i fondi per coprire la transizione arrivano per lo più dall’Unione Europa, ma si punta al coinvolgimento anche dei privati.

Continua a leggere
Investimenti ESG - Criteri

Educazione finanziaria

Criteri per definire gli investimenti ESG: quali sono e perché si discute sulla loro scelta

Data di pubblicazione07 Mar 2023 Tempo di lettura 5min
Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili

Ambiente, società, governance aziendale: gli investimenti sostenibili sono tali se prendono in considerazione questi tre aspetti. In linea di principio tutti sono d’accordo, ma sta risultando molto più complicato trovare una linea comune sui criteri. Come devono comportarsi gli investitori?

Continua a leggere
Transizione energetica - Abitazioni green

Attualità

Il caso delle “abitazioni green”: transizione energetica tra criticità ed opportunità

Data di pubblicazione02 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

La Direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico degli edifici ha aperto un ampio dibattito in Europa, così come già è accaduto per lo stop al motore endotermico dal 2035. Sono casi esemplificativi delle criticità di un cambiamento epocale come la transizione energetica che, però, apre anche nuove opportunità di investimento.

Continua a leggere
NOVIS Gold Insurance Fund

NOVISLand

Diversificare gli investimenti con NOVIS Gold Insurance Fund

Data di pubblicazione21 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, inflazione, investimenti, portafoglio diversificato

Creato nel 2013, il fondo Gold Insurance investe in fondi negoziati sulla borsa dell'oro, per offrire ad investitori e risparmiatori un’opportunità di accesso a questo settore, nell’ottica della diversificazione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Beni rifugio - Periodi di instabilità

Glossario

Beni rifugio, cosa sono e perché se ne parla nei periodi di instabilità

Data di pubblicazione14 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

I beni rifugio rispondono alla domanda di sicurezza degli investitori, perché il loro valore è intrinseco, meno mutevole e spesso anticiclico rispetto agli eventi che influenzano i mercati finanziari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy