Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Conflitto Ucraina - Impatto finanziario

Data di pubblicazione05 Apr 2022   |   Tempo di lettura 4min   |   Tag ESG, gestione del rischio, investimenti, portafoglio

Attualità

Conflitto in Ucraina: l’impatto sul mondo economico e finanziario

“Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?” si chiedeva il matematico e meteorologo Edward Norton Lorenz nel 1972. Quella frase, diventata poi nota come effetto farfalla, era stata utilizzata per spiegare che piccole variazioni nelle condizioni iniziali producono grandi variazioni nei comportamenti a lungo termine di un sistema.

Mai come in questo periodo il mondo sta sperimentando quanto questo principio sia tangibile, non solo in ambito meteorologico.

In una realtà globalizzata, in cui le relazioni commerciali ed economiche superano ogni confine geografico ed amministrativo, non esistono più eventi “locali”, perché le ripercussioni diventano inevitabilmente di portata globale.

Lo si è visto con Covid. Senza entrare nel merito dell’emergenza sanitaria, è emblematico come l’interruzione della produzione e la chiusura dei trasporti1 di alcune zone del mondo (in particolare la Cina) abbiano creato un “collo di bottiglia” che ha bloccato la disponibilità di materie prime in Europa come negli Stati Uniti, generando un’impennata dei prezzi2 e situazioni di crisi per interi settori economici.

Ancor di più, questo sta emergendo con la guerra in Ucraina, che, se pur combattuta in uno spazio geografico limitato, sta influenzando l’andamento dell’economia a livello globale.

Guerra in Ucraina: cosa sta succedendo all’economia europea

Con il conflitto ancora in corso e a fronte dell’impossibilità di prevedere esito e durata, è molto difficile ora poter delineare un quadro completo delle conseguenze economiche del conflitto nel breve e lungo periodo.

Di certo c’è che, alla luce delle prime valutazioni sull’impatto della crisi aperta dall’invasione dell’Ucraina, la Banca Centrale Europea ha già rivisto al ribasso le stime per la crescita del Pil nell’Eurozona3. Se a dicembre, infatti, gli economisti della Bce avevano previsto un’espansione del PIL europeo del 4,2% nel 2022 e del 2,9% nel 2023, ora rispettivamente del 3,7% e del 2,8%.

Secondo la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde, l’invasione russa dell’Ucraina sarà “uno spartiacque per l’Europa”, che avrà un impatto concreto sull’economia, determinando l’aumento dell’inflazione ed un rallentamento della crescita economica, per effetto del peggioramento di commercio internazionale e clima di fiducia.

Solo per citare un esempio, il blocco delle esportazioni di cereali e fertilizzanti, per l’effetto combinato di blocco dei porti, sanzioni e contromisure ha compromesso la capacità produttiva dell’agricoltura e dell’allevamento in Russia e Ucraina.

Per ora le sanzioni alla Russia sono state soprattutto di natura finanziaria e non hanno riguardato il gas, per il quale l’Europa è strettamente dipendente da Mosca. Tuttavia, la guerra ha portato ad un incremento dei prezzi, che ha costretto settori energivori, come le fonderie, a pianificare degli stop produttivi per rendere più sostenibili le bollette.

D’altra parte, se nel breve periodo l’impatto sull’economia è già sostanzialmente negativo, non è escluso che, nel lungo periodo, proprio il conflitto in Ucraina dia un nuovo impulso alla transizione energetica, necessaria in Europa per diversificare le fonti di approvvigionamento di energia, con l’effetto di generare una spirale positiva sulla crescita.

L’impatto sui mercati finanziari

Anche i mercati finanziari risentono dello scenario di incertezza determinato dall’escalation di conflitto e sanzioni, nonché del rischio di rallentamento dell’economia reale.

Ad ogni modo, seguendo le analisi che Morningstar elabora settimanalmente proprio per valutare l’effetto della guerra in Ucraina sugli investimenti, emerge che, al netto della grande volatilità che ha caratterizzato l’ultimo mese e dopo un disorientamento iniziale, l’andamento sui mercati finanziari ha ripreso il trend di crescita.

A 14 giorni dall’inizio della guerra, infatti, l’analisi di Morningstar evidenziava4 che le Borse europee stavano pagando il prezzo più alto del conflitto, con il sentiment degli operatori condizionato dalle notizie geopolitiche sulla possibilità che si trovasse una soluzione diplomatica al conflitto. A fronte di ribassi di circa il 5-15% delle azioni globali rispetto all’inizio del 2022, l’atteggiamento di molti gestori di portafoglio è rimasto fluido, in modo da potersi adattare all’evoluzione degli eventi, ma allo stesso tempo fermo sui principi della gestione di lungo termine. D’altra parte, Philip Strahel, responsabile della ricerca globale di Morningstar Investment Management, sottolineava l’importanza di mettere le cose in prospettiva, in quanto alcuni mercati hanno guadagnato oltre il 100% dallo scoppio della pandemia.

Quanto all’esposizione di alcuni gestori verso titoli russi, la scelta in genere è stata di azzerare il valore dei titoli in portafoglio. Tuttavia, l’analisi di Morningstar evidenzia un impatto trascurabile per la maggior parte degli investitori, perché “usando l’indice Morningstar Global markets come proxy di un portafoglio azionario diversificato, la Borsa di Mosca, in termini di valore di mercato, rappresenta appena lo 0,21% di una allocazione con il 60% di equity e il 40% di bond (dati al 31 dicembre 2021). La maggior parte degli investitori sarà esposta di meno, anche se non mancano le eccezioni”.

Già nella terza settimana del conflitto5, sui mercati si è registrato un cambio di passo, con le Borse europee che hanno segnato un recupero significativo, ancora più marcato ad un mese dalla guerra6, quando si è registrata una vera e propria svolta: i listini europei sono risaliti, arrivando a sfiorare i livelli pre-invasione (in euro, al 23 marzo).

Un aspetto molto interessante che sta emergendo è che i fondi ESG siano molto meno esposti rispetto a quelli che non applicano i filtri ESG: le aziende russe, dato il loro minore grado di sostenibilità rispetto ad altre realtà (per l’uso ad esempio di energia fossile), sono di fatto escluse in automatico dai portafogli dei fondi sostenibili.

In uno scenario caratterizzato dall’imprevedibilità cosa devono fare gli investitori?

La tentazione di spostare tutto l’investimento sulla liquidità potrebbe essere la reazione più immediata, che però non mette al riparo dal rischio che l’inflazione, in crescita, porti ad una erosione dei capitali.

In realtà, quando si parla di investimenti, è fondamentale evitare scelte dettate dall’emozione del momento e focalizzarsi sugli obiettivi di lungo periodo.

Inoltre, l’analisi dei mercati evidenzia che, anche in momenti di incertezza, esistono delle opportunità, che si possono cogliere facendo degli aggiustamenti mirati al proprio portafoglio di investimento.

1. “Ingorgo di container nei porti cinesi per focolai di Covid-19 tra portuali. Si teme crisi di Suez”, RaiNews, 11 giugno 2021

2. Giovanni Tria, “Battere l’inflazione eliminando i colli di bottiglia produttivi”, Il Sole 24 Ore, 27 novembre 2021

3. “La Bce taglia le stime di crescita a causa della guerra: Pil al 3,7% nel 2022. Previsioni al ribasso”, RaiNews, 10 marzo 2022

4. Sara Silano, “14 giorni di guerra in Ucraina: cosa abbiamo imparato sui mercati”, Morningstar, 10 marzo 2022

5. Sara Silano, “21 giorni di guerra in Ucraina: cosa è cambiato sui mercati”, Morningstar, 17 marzo 2022

6. Valerio Baselli, “28 giorni di guerra in Ucraina: cosa abbiamo imparato sui mercati”, Morningstar, 24 marzo 2022

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (15) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (22) finanza (2) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (27) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (32) investimenti sostenibili (22) investimento (28) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (13) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (24) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (18) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS - Educazione finanziaria Europa

Attualità

Educazione finanziaria, perché l’Europa se ne occupa

Data di pubblicazione10 Ott 2023 Tempo di lettura 3min
Tag finanza, gestione del rischio, investimenti, pensioni

Solo il 18% dei cittadini europei ha un livello elevato di alfabetizzazione finanziaria, mentre resta un 18% di persone che hanno una scarsa conoscenza. Per questo l’Europa chiede di innalzare l’alfabetizzazione, per ridurre i rischi di esclusione finanziaria.

Continua a leggere
Economia reale - Investimenti

Attualità

Diversificare gli investimenti: le prospettive dell’economia reale fra transizione ecologica e digitale

Data di pubblicazione22 Set 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ESG, investimenti, investimenti sostenibili, risparmio

Le grandi sfide dell’ambiente e dell’innovazione stanno aprendo nuovi orizzonti per l’andamento dell’economia reale, che diventa così uno degli asset da valutare per la diversificazione del proprio portafoglio di investimenti.

Continua a leggere
Bond 2023 - Afflussi in crescita

Attualità

Bond, afflussi in crescita: exploit nel 2023

Data di pubblicazione16 Ago 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimento, portafoglio diversificato

Nei primi sei mesi dell’anno, la raccolta per gli investimenti verso i titoli a reddito fisso ha registrato una crescita record. Governativi e corporate sono state le scelte principali degli investitori per diversificare i portafogli. Cosa accadrà fino a fine anno?

Continua a leggere
NOVIS - Tassonomia green

Attualità

Tassonomia europea, prosegue l’iter per agevolare gli investimenti sostenibili

Data di pubblicazione31 Lug 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

A giugno 2023 la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per rafforzare l’impianto normativo della finanza sostenibile. Intanto, dopo l’Europa, altri Stati nel mondo sono al lavoro per definire un “vocabolario” che agevoli gli investimenti sostenibili.

Continua a leggere

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy