Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Salute e assicurazione

Data di pubblicazione04 Apr 2023   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Attualità

Salute e assicurazione, un binomio al passo con i progressi medici

La storia dell’umanità è stata contraddistinta periodicamente da epidemie, frutto della contaminazione da parte di nemici invisibili, i virus, che circolando attraverso rotte commerciali e i normali contatti tra persone nella quotidianità, hanno portato a scrivere pagine terribili per interi popoli.

L’epidemia di COVID è stata l’ultima in ordine di tempo, ma andando a ritroso nel tempo se ne trovano di altrettanto terribili. Pensiamo, ad esempio, alla “spagnola”, che fece milioni di morti sviluppandosi per due anni, o alla peste nera del Medioevo.

I progressi della medicina e la maggiore attenzione alla prevenzione, a partire dalle pratiche igieniche e da condizioni di vita più salubri, hanno portato a ridurre la frequenza di epidemia o pandemie, ma non ad annullarle, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità già ne prevede di nuove.

Il senso di maggiore vulnerabilità aumenta la domanda di protezione da parte delle persone. Non a caso, dopo COVID, c’è stato un exploit di richieste di polizze vita. Come si pone il mondo assicurativo rispetto a patologie ad alta frequenza?

Salute, epidemie e tutela assicurativa

Il mondo assicurativo si occupa, per sua natura, di tutelare da rischi emergenti che possono causare dei danni alle persone.

La salute rientra in questo ambito, tanto che esistono soluzioni assicurative ad hoc per aiutare chi è colpito da infortuni o malattie a sostenere le cure ed integrare il reddito nel caso di impossibilità a lavorare, in modo complementare a quanto offerto dal sistema sanitario pubblico.

Anche in caso di epidemie, quando la richiesta di copertura assicurativa aumenta, il mondo assicurativo cerca di dare una risposta alla domanda, cercando però di salvaguardare l’equilibrio tra i premi e la copertura delle garanzie qualora l’evento assicurato si verificasse.

Per mantenere tale equilibrio, infatti, è necessario che ci siano le condizioni di assicurabilità del rischio.

Questo significa che il danno, per quanto significativo, deve essere definito, che l’evento che ha provocato il danno deve essere casuale e non influenzato dalla volontà dell’assicurato, e che la probabilità del sinistro sia prevedibile.

In caso di epidemie, quest’ultimo aspetto, ovvero la probabilità del sinistro viene meno, perché la diffusione del virus non segue più un andamento fisiologico.

Con COVID, ad esempio, è emersa la discussione sulla possibilità di prevedere un’assicurazione sulla vita per il rischio pandemico. Il tema è ancora oggetto di discussione, anche se le prime analisi a livello mondiale sembrano portare, per ora, a considerare questa ipotesi non realistica.

La portata di un evento come COVID, ad esempio, porterebbe a rendere imprevedibile la probabilità del sinistro, facendo venir meno una delle condizioni di assicurabilità. Inoltre, in assenza di possibilità di cura, il mondo assicurativo potrebbe non essere in grado di far fronte all’eventuale richiesta globale di indennizzo.

La situazione è totalmente diversa, invece, se esiste una cura che permette di ridurre il rischio di mortalità, come accaduto per un’altra epidemia, ovvero quella legata all’HIV.

L’impatto dei progressi medici sull’assicurabilità: il caso HIV

Negli anni ‘80 il mondo ha visto la diffusione del virus dell’HIV, virus che può portare a sviluppare l’AIDS, sindrome che può manifestarsi anche dopo diversi anni dall’infezione e che comporta l’annullamento del sistema immunitario, facendo perdere all’organismo la capacità di combattere anche le infezioni più banali. Da quando è iniziata, nel 1982, si calcola che l’AIDS abbia provocato 35 milioni di morti nel mondo.

La migliore conoscenza dei fattori di trasmissibilità ha portato negli anni ad abbattere il numero di nuove diagnosi: dal picco di 3,2 milioni di nuove infezioni del 1996, si è arrivati nel 2021 a 1,5 milioni.

L’altra grande vittoria è stata la capacità della ricerca medico-scientifica di studiare delle terapie antiretrovirali in grado di bloccare il virus nelle persone positive, per evitare lo sviluppo dell’AIDS. Alla fine di dicembre 2021, 28,7 milioni di persone con l’HIV hanno avuto accesso alle terapie antiretrovirali, che rappresenta il 75% del totale, mentre l’81% delle donne in gravidanza ha avuto accesso alle terapie antiretrovirali per prevenire la trasmissione del virus al nascituro.

Non solo: negli ultimi anni si sono registrati casi di guarigione dal virus1.

I progressi nella cura hanno un impatto concreto anche sulla possibilità di assicurare la vita delle persone con HIV, in quanto, rendendo la probabilità del rischio prevedibile, si realizzano le condizioni di assicurabilità necessarie per garantire una copertura concreta e sostenibile, aprendo la strada alle prime soluzioni assicurative dedicate specificatamente a chi ha una positività all’HIV.

1. Ty Roush, “5th Man Cured Of HIV After Stem Cell Transplant”, Forbes, 20 febbraio 2023

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (15) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (22) finanza (2) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (27) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (32) investimenti sostenibili (22) investimento (28) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (13) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (24) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (18) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS - Educazione finanziaria Europa

Attualità

Educazione finanziaria, perché l’Europa se ne occupa

Data di pubblicazione10 Ott 2023 Tempo di lettura 3min
Tag finanza, gestione del rischio, investimenti, pensioni

Solo il 18% dei cittadini europei ha un livello elevato di alfabetizzazione finanziaria, mentre resta un 18% di persone che hanno una scarsa conoscenza. Per questo l’Europa chiede di innalzare l’alfabetizzazione, per ridurre i rischi di esclusione finanziaria.

Continua a leggere
Economia reale - Investimenti

Attualità

Diversificare gli investimenti: le prospettive dell’economia reale fra transizione ecologica e digitale

Data di pubblicazione22 Set 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ESG, investimenti, investimenti sostenibili, risparmio

Le grandi sfide dell’ambiente e dell’innovazione stanno aprendo nuovi orizzonti per l’andamento dell’economia reale, che diventa così uno degli asset da valutare per la diversificazione del proprio portafoglio di investimenti.

Continua a leggere
Bond 2023 - Afflussi in crescita

Attualità

Bond, afflussi in crescita: exploit nel 2023

Data di pubblicazione16 Ago 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimento, portafoglio diversificato

Nei primi sei mesi dell’anno, la raccolta per gli investimenti verso i titoli a reddito fisso ha registrato una crescita record. Governativi e corporate sono state le scelte principali degli investitori per diversificare i portafogli. Cosa accadrà fino a fine anno?

Continua a leggere
NOVIS - Tassonomia green

Attualità

Tassonomia europea, prosegue l’iter per agevolare gli investimenti sostenibili

Data di pubblicazione31 Lug 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

A giugno 2023 la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per rafforzare l’impianto normativo della finanza sostenibile. Intanto, dopo l’Europa, altri Stati nel mondo sono al lavoro per definire un “vocabolario” che agevoli gli investimenti sostenibili.

Continua a leggere

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy