Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Rischio climatico - Assicurazioni

Data di pubblicazione05 Lug 2022   |   Tempo di lettura 4min   |   Tag ambiente, ESG, gestione del rischio, investimenti sostenibili

Attualità

Rischio climatico, come si prepara il mondo assicurativo e finanziario

Dopo un maggio estremamente caldo1, l’estate 2022 si sta configurando come una delle più aride e con le temperature più elevate degli ultimi anni in tutta Europa2, con conseguenze negative per l’ambiente e la salute umana, vista la difficoltà addirittura ad accedere ad un bene primario come l’acqua.

Non si tratta di una situazione eccezionale. Secondo l’ultima relazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC)3, il riscaldamento globale sta provocando un aumento dei cambiamenti nell’andamento delle precipitazioni, negli oceani e nei venti in tutte le regioni del mondo; in alcuni casi si tratta di cambiamenti irreversibili.

Per quanto riguarda l’Europa, lo stesso IPCC prevede l’aumento della frequenza e dell’intensità dei fenomeni meteorologici estremi, comprese le ondate di calore marine, e avverte che un aumento della temperatura di 2ºC avrà effetti critici per la natura e le persone.

Anche per il mondo assicurativo e finanziario, i cambiamenti climatici stanno diventando una priorità, per due ordine di ragioni.

Investimenti sostenibili contro il cambiamento climatico

Innanzitutto, come investitori istituzionali, le compagnie assicurative possono dare un proprio contributo positivo alla lotta al cambiamento climatico, intercettando la maggiore sensibilità degli investitori privati su questo tema.

Su questo fronte, sono numerosi anche gli adeguamenti normativi previsti dalle istituzioni europee oltre che nazionali, per creare una cornice comune, chiara e trasparente, per gli investimenti ESG. In questa direzione va, ad esempio, il Sustainable Finance Disclosure Regulation (regolamento europeo che ha cambiato l’approccio della finanza alla sostenibilità) così come la tassonomia degli investimenti sostenibili anche per il clima, a cui gli operatori assicurativi e finanziari si devono adeguare.

Il 4 giugno 2021 la Commissione europea ha, ad esempio, adottato il Regolamento Delegato in materia di adattamento al rischio climatico, nell’ambito della tassonomia europea, che stabilisce i criteri di vaglio tecnico necessari a determinare le condizioni secondo cui un’attività economica può essere considerata quale “contributo sostanziale” all’adattamento al cambiamento climatico (o alla mitigazione del rischi connessi) e per determinare se tale attività economica non sia causa di danni significativi ad alcuno fra gli obiettivi di tutela ambientale.

Ma perché l’Europa si occupa così nel dettaglio di investimenti per cercare di invertire la rotta del cambiamento climatico? La ragione è che c’è ormai la consapevolezza dell’impatto su salute, ambiente, ma anche sull’economia.

Secondo i dati forniti dal Consiglio Europeo4, tra il 1980 ed il 2020, oltre 138.000 persone hanno perso la vita nell’Unione Europea per i fenomeni meteorologici e climatici estremi: i Paesi più colpiti sono stati Germania, Italia e Francia.

Inoltre, negli ultimi 40 anni, le perdite finanziarie causate da fenomeni meteorologici e climatici estremi nell’UE a 27 hanno superato i 487 miliardi di euro, molto più di quanto sborsato dall’UE in due anni per tutte le sue politiche e i suoi programmi.

Tuttavia, secondo gli scienziati l’azione umana può cambiare il corso degli eventi. Una riduzione immediata, rapida e su vasta scala delle emissioni di gas a effetto serra e il conseguimento di un saldo netto di emissioni di CO2 pari a zero possono limitare i cambiamenti climatici e i loro effetti.

Ecco perché anche il mondo assicurativo finanziario può giocare un ruolo fondamentale, indirizzando gli investimenti – all’interno di una cornice normativa comune – verso le realtà che possono realmente contribuire a mitigare il cambiamento climatico.

Il monitoraggio del rischio climatico

La seconda ragione per cui il settore è direttamente coinvolto dai cambiamenti ambientali riguarda la gestione del rischio climatico, inteso come l’interazione tra la vulnerabilità agli impatti negativi, l’esposizione del territorio agli impatti climatici e i pericoli provocati dal clima e dai cambiamenti climatici (eventi estremi e tendenza del clima).

Per le compagnie assicurative, esistono in particolare due tipologie di rischi legati al cambiamento climatico.

Quelli fisici sono legati all’impatto che gli eventi meteorologici estremi hanno sugli ecosistemi: uragani o inondazioni che riducono o distruggono la capacità produttiva in ampi spazi del territorio sono ad esempio situazioni “acute”, accanto a cui si possono verificare problemi “cronici” ovvero processi climatici, come la siccità, l’innalzamento del livello del mare, che dispiegano i loro effetti nel lungo periodo. Queste situazioni possono determinare interruzione di attività o la richiesta di risarcimento da parte di molteplici realtà coinvolte dai danni di eventi estremi, che possono stressare il sistema economico, finanziario e assicurativo.

Si parla invece di rischi di transizione per indicare le conseguenze del processo, innescato in Europa a livello globale, per ridurre le emissioni climalteranti. Si veda, ad esempio, la decisione dell’Unione Europea di mettere al bando la produzione di veicoli con motore endotermico dal 2035, che comporterà una rivoluzione nell’ambito dell’automotive.

Tutti questi elementi rendono fondamentale la valutazione e gestione del rischio climatico da parte dei gestori patrimoniali, come le compagnie assicurative.

L’Eiopa, autorità europea di vigilanza delle assicurazioni, nell’ultimo rapporto5 sull’esposizione degli assicuratori europei ai rischi del cambiamento climatico ha evidenziato che, dalla sua analisi su un ampio campione, i gruppi europei e le imprese individuali sono stati storicamente in grado di gestire i sinistri derivanti dalle tre principali catastrofi naturali europee analizzate nel rapporto.

Il report evidenzia che c’è ampia consapevolezza del rischio climatico, perché tutti si aspettano che i vari rami di attività legati al settore property saranno colpiti dai rischi fisici del cambiamento climatico. Condivisa anche la convinzione che le misure di adattamento e mitigazione svolgeranno un ruolo cruciale nel ridurre i livelli di rischio in futuro.

Le compagnie non sono sole, perché l’EIOPA continuerà a collaborare con le autorità nazionali competenti e con il settore per sensibilizzare e contribuire alla preparazione del settore agli effetti dei cambiamenti climatici, a garanzia dei clienti, che necessitano di protezione anche per affrontare la maggiore vulnerabilità a cui il cambiamento climatico li espone.

1. “May 2022, globally joint fifth warmest, heatwave leads to temperature records in southwestern Europe”, Copernicus, 8 giugno 2022

2. “’Marker of climate change’: Europe swelters in record-breaking June heatwave”, France 24, 18 giugno 2022

3. “Sixth Assessment Report”, IPCC, aprile 2022

4. “Vite umane e denaro: il duplice costo dei cambiamenti climatici”, Consilium

5. “Discussion paper on physical climate change risks”, Eiopa, 20 maggio 2022

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy