Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Digitale - Assicurazioni e finanza

Data di pubblicazione04 Ott 2022   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag assicurazioni, digitale, investimento

Attualità

Rivoluzione digitale: cosa cambia per il mondo assicurativo e finanziario?

Pochi fenomeni hanno avuto una diffusione ed una capacità di arrivare in ogni ambito della vita economica, sociale, politica, lavorativa, come la digitalizzazione.

Il web e, in generale, le tecnologie digitali, hanno trasformato profondamente il modo di relazionarsi, ad ogni latitudine. Una rivoluzione progressiva ma inevitabile, che è stata accelerata ulteriormente da COVID, poiché durante i lockdown, il digitale è stato l’elemento che ha consentito di mantenere relazioni interpersonali, di lavorare e di studiare.

Il mondo assicurativo-finanziario è coinvolto in questa forte trasformazione della società. Il report di EIOPA sulle tendenze dei consumatori 2021 evidenzia come, in tutta Europa, ci sia stato il ricorso alle innovazioni tecnologiche in tutto il ciclo di vita del prodotto, sebbene la vendita e la distribuzione rimangano le fasi di produzione maggiormente digitalizzate.

Sono due gli aspetti su cui la digitalizzazione porterà una profonda trasformazione nell’ambito dell’insurance: il rapporto con i clienti, che può essere consolidato sia nella fase di decision making che nella durata del contratto; la possibilità di cogliere opportunità di investimento nelle realtà digitali, sempre più fondamentali per la crescita economica dei Paesi.

Digitale e assicurazioni: come cambia il rapporto con i clienti

Secondo il sondaggio ISG Pulse Check–State of European Insurance Industry 2021 condotto dalla società di consulenza globale Information Services Group, la volontà di offrire al cliente un’esperienza migliore è la spinta principale alla trasformazione digitale, che si manifesta nella personalizzazione di prodotti e offerte, la possibilità di accedere a soluzioni direttamente da mobile e la semplificazione dei punti di contatto tra operatore e cliente.

Processi semplificati in tutto il ciclo di vita del prodotto, possibili costi inferiori a lungo termine che portano maggiore inclusione finanziaria, offerta più ampia, personalizzazione del prodotto, più efficiente gestione dei sinistri, maggiore possibilità di assistenza: sono alcune delle possibilità che la digitalizzazione porta nel campo assicurativo-finanziario, a vantaggio del rapporto con clienti potenziali e già acquisiti.

D’altra parte, la diffusione del digitale apre nuove sfide. Le informazioni, le opinioni, le esperienze personali si muovono rapidamente su social, forum, chat, e raggiungono “lettori” in tutto il mondo, contribuendo a consolidare l’opinione pubblica su un’azienda, un prodotto, un servizio, indipendentemente dal fatto che si sia clienti e dalla presenza dell’operatore in questione sul web.

Per le compagnie è una sfida perché richiede un surplus di impegno, rispetto al passato, nel dimostrare la propria solidità. D’altro canto è anche un’opportunità, perché la possibilità di comunicare più o meno direttamente con i propri interlocutori, reali e potenziali, permette di accorciare le distanze che tipicamente sono percepite rispetto agli operatori del mercato assicurativo-finanziario, ponendo le basi per rafforzare il rapporto di fiducia.

Economia digitale, nuove opportunità di investimento

L’uso del digitale è diventato oramai centrale anche per il mondo produttivo. Prima le grandi aziende, poi a cascata le PMI, hanno iniziato ad introdurre specifiche tecnologie per efficientare i processi produttivi e l’organizzazione, in modo da ottimizzare tempi e costi, e, allo stesso tempo, hanno applicato il digitale a prodotti, riuscendo a consolidare e conquistare nuovi mercati.

Nel 2021, secondo Eurostat, il 94% delle imprese europee con almeno 10 impiegati usava una connessione per accedere ad Internet. La maggior parte delle imprese europee sono presenti online: il 78% ha un sito web, il 59% usa i social media, il 22% vende tramite e-commerce.

La crescita delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha il potenziale per migliorare servizi e prodotti, nonché di accrescere la competitività. Secondo la stessa Eurostat, “ha un profondo impatto su come evolve il business, impattando su molteplici aspetti come l’organizzazione della produzione, i processi per la fornitura di servizi, la comunicazione interna ed esterna”.

L’economia digitale, inoltre, non è solo legata al web, ma comprende anche strumenti hardware e software, che aprono nuovi spazi di mercato a operatori altamente qualificati in grado di produrre servizi e prodotti digitali. Anche le imprese possono trarre grande impulso dalle nuove tecnologie, in termini di innovatività e competitività a livello globale.

In un momento in cui sull’economia globale incombono le incertezze legate alle tensioni internazionali e agli strascichi della pandemia, il “fermento” della transizione digitale genera opportunità anche per gli investitori che, attraverso soluzioni di investimento focalizzate proprio sui digital asset, possono diversificare il proprio portafoglio, entrando in ambiti ad alto potenziale di sviluppo.

1. “2021 Relazione sulle tendenze dei consumatori”, EIOPA

2. Johanna von Geyr, Bharti Nagraj, Amit Dengle & Frank Heuer, “Pulse Check – State of the European Insurance Industry 2021”, ISG

3. “Use of digital technologies among EU enterprises”, Eurostat, 20 gennaio 2022

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (15) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (22) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (26) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (31) investimenti sostenibili (22) investimento (28) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (24) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (18) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Economia reale - Investimenti

Attualità

Diversificare gli investimenti: le prospettive dell’economia reale fra transizione ecologica e digitale

Data di pubblicazione22 Set 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ESG, investimenti, investimenti sostenibili, risparmio

Le grandi sfide dell’ambiente e dell’innovazione stanno aprendo nuovi orizzonti per l’andamento dell’economia reale, che diventa così uno degli asset da valutare per la diversificazione del proprio portafoglio di investimenti.

Continua a leggere
Bond 2023 - Afflussi in crescita

Attualità

Bond, afflussi in crescita: exploit nel 2023

Data di pubblicazione16 Ago 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimento, portafoglio diversificato

Nei primi sei mesi dell’anno, la raccolta per gli investimenti verso i titoli a reddito fisso ha registrato una crescita record. Governativi e corporate sono state le scelte principali degli investitori per diversificare i portafogli. Cosa accadrà fino a fine anno?

Continua a leggere
NOVIS - Tassonomia green

Attualità

Tassonomia europea, prosegue l’iter per agevolare gli investimenti sostenibili

Data di pubblicazione31 Lug 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

A giugno 2023 la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per rafforzare l’impianto normativo della finanza sostenibile. Intanto, dopo l’Europa, altri Stati nel mondo sono al lavoro per definire un “vocabolario” che agevoli gli investimenti sostenibili.

Continua a leggere

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy