Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023   |   Tempo di lettura 4min   |   Tag assicurazioni, protezione, tutela

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Rappresenta l’ottava neoplasia più comune nelle donne a livello mondiale, ma ancora non si conoscono le cause che portano alla sua insorgenza. Il carcinoma ovarico, a livello globale1, rappresenta il 3,4% circa di tutti i tumori femminili, con un’incidenza maggiore nei Paesi a reddito alto e molto alto (7,1%) rispetto ai Paesi a reddito medio e basso (5,8%).

Eppure se ne parla poco, tanto che secondo la World Ovarian Cancer Coalition, la maggior parte delle donne ha una conoscenza scarsa o nulla dei rischi, dei sintomi e dei pericoli che il tumore dell’ovaio comporta.

Spesso, inoltre, le informazioni non autorevoli che si trovano sul web possono essere fuorvianti. La corretta informazione è, al contrario, fondamentale per intercettare precocemente i sintomi e, di conseguenza, accelerare i tempi della diagnosi.

Per questo ogni anno l’8 maggio, in occasione della Giornata mondiale contro il tumore dell’ovaio, le principali organizzazioni a sostegno dei pazienti affetti da tumore dell’ovaio si riuniscono per accrescere la sensibilizzazione globale su uno dei tumori più gravi tra quelli che colpiscono le donne.

Carcinoma ovarico, la sfida è accelerare la diagnosi

Con “tumore dell’ovaio” si fa riferimento a numerosi tipi di tumore che colpiscono le ovaie, le tube di Falloppio e il sottile rivestimento interno dell’addome. Non si conosce ancora la causa esatta del carcinoma ovarico, ma ci sono fattori di rischio che possono aumentare la probabilità della sua insorgenza.

Uno di questi, particolarmente incisivo, è la mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2, che producono proteine in grado di bloccare la proliferazione incontrollata di cellule tumorali. Una mutazione di BRCA1 e BRCA2, generalmente ereditaria, determina una predisposizione a sviluppare i tumori dell’ovaio, della mammella e della prostata più frequentemente rispetto alla popolazione generale.

Anche l’età è un fattore di rischio2, perché circa 8 casi su 10 sono diagnosticati in donne sopra i 50 anni, in maggioranza dopo la menopausa. Contano anche gli stili di vita, dall’uso di alcol al fumo al peso corporeo.

Purtroppo, il carcinoma ovarico è una di quelle patologie in cui le diagnosi raramente sono precoci, in quanto l’assenza di sintomi specifici e la scarsa informazione relativamente alla neoplasia, portano a scoprirla tendenzialmente in età avanzata.

Questo rappresenta un grosso problema: quando la malattia è scoperta per tempo, la sopravvivenza a 5 anni è del 90%, mentre se la diagnosi arriva in fase avanzata (come accade nel 75-80%), la sopravvivenza a 5 anni scende al 30-40%.

Tra i motivi della diagnosi tardiva vi sono le difficoltà connesse allo screening di questo tipo di tumore. A livello internazionale, le opzioni di screening disponibili sono piuttosto limitate e per lo più accessibili solo alle donne considerate a rischio più elevato, ovvero quelle con una significativa anamnesi familiare di tumore della mammella o dell’ovaio, o con una predisposizione genetica nota, come la sindrome di Lynch o le mutazioni del gene BRCA.

Il resto della popolazione femminile mondiale fa affidamento sul riconoscimento dei sintomi del tumore dell’ovaio, che però spesso si presentano in modo subdolo o non si presentano affatto fino a quando il tumore non è in stadio avanzato. Per questo motivo, l’adeguatezza della diagnosi, della stadiazione e del trattamento è fondamentale per migliorare la prognosi a lungo termine.

Perché il mondo assicurativo può contribuire ad accelerare le diagnosi

Il settore delle assicurazioni è da sempre attento alle trasformazioni della società, ai possibili rischi che possono sorgere e alle innovazioni che possono aiutare a superare determinate criticità.

In questo contesto rientra anche l’attenzione verso i temi sanitari, che riguardano direttamente la vita delle persone, e, di conseguenza, la società nella sua interezza.

I progressi medici, ad esempio, sono stati la base per arrivare alla formulazione della prima polizza per persone con HIV in Italia, a cui NOVIS ha dato il suo contributo, ponendo le basi per una società più inclusiva.

Allo stesso modo, le Giornate mondiali dedicate alla salute e a particolari patologie sono occasione per diffondere informazioni corrette su sintomi, diagnosi e cure, che possono aiutare a migliorare la prevenzione e, di conseguenza, la vita delle persone, attenuando i rischi a cui possono essere esposte.

Oggi, del resto, il tema della salute non è più “esclusiva” degli addetti ai lavori, in quanto l’avvento del web ha portato ad avere tantissime informazioni messe a disposizione delle persone, che non hanno però la possibilità di verificarne la veridicità. Di fatto, gli attori che parlano di salute sono ormai plurimi, non tutti autorevoli e credibili, anche se per chi non ha competenze tecniche è difficile distinguere il vero dal falso.

Il rischio che le fake news vadano a minare il lavoro fatto con serietà e professionalità da medici e scienziati è serio: Covid è stato un esempio, ma il problema è trasversale.

Le Giornate come quella dell’8 maggio sono molto importanti per colmare il gap della disinformazione, ma le fonti autorevoli necessitano di “casse di risonanza” vicine alle persone, che possono portare messaggi corretti e verificati al maggior numero di persone possibile ed informare di servizi accessibili tramite l’assicurazione, per ottenere consulti medici altrimenti difficili da ottenere in tempi rapidi.

In questo compito il settore assicurativo può dare il proprio contributo, agevolando l’accesso a servizi come il Secondo Parere Medico, che può essere determinante nell’intercettare la patologia in tempi precoci, per assicurare un intervento rapido di cura.

1. Hyuna Sung, Jacques Ferlay, Rebecca L. Siegel, Mathieu Laversanne, Isabelle Soerjomataram, Ahmedin Jemal, Freddie Bray, “Global Cancer Statistics 2020: GLOBOCAN Estimates of Incidence and Mortality Worldwide for 36 Cancers in 185 Countries”, ACS Journals, 2021

2. “Tumore ovarico”, ISSalute, 18 maggio 2022

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy