Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Investire in beni rifugio

Data di pubblicazione07 Feb 2023   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag gestione del rischio, inflazione, investimento, portafoglio diversificato

Educazione finanziaria

Conviene investire in beni rifugio in periodi di instabilità?

Se è vero che il rischio è ineliminabile in quanto è elemento costitutivo dell’investimento stesso (nonché strettamente correlato al rendimento), è altrettanto vero che nel mondo globalizzato i cambiamenti sono repentini e imprevedibili e, soprattutto, hanno conseguenze globali che possono portare ad alzare l’asticella della difesa del capitale.

COVID-19 è stato un chiaro esempio di come il mondo possa essere stravolto in poco tempo, ma anche i cambiamenti climatici sono un fenomeno altrettanto globale che sta imponendo trasformazioni profonde, a partire dalle strategie di riduzione delle emissioni che impattano profondamente sul modello economico e di sviluppo fino ad ora noto.

Di fronte ad una situazione in costante evoluzione, per un investitore o un risparmiatore può essere ragionevole cercare la modalità per conservare il proprio patrimonio, difendendolo dall’erosione del potere d’acquisto o dall’elevata volatilità, attraverso i beni rifugio.

I beni rifugio nelle crisi

I beni rifugio rappresentano storicamente gli asset a cui i risparmiatori e gli investitori si rivolgono proprio nei periodi di crisi.

L’oro ma anche le opere d’arte, le valute, l’immobiliare, costituiscono asset considerati sicuri, in quanto dotati di un valore intrinseco che non dovrebbe, pertanto, essere soggetto alla volatilità, mantenendo così il proprio valore anche nei cicli in cui le performance dei mercati finanziari non sono particolarmente brillanti.

Lo si è visto bene negli ultimi tre anni, sia con Covid che con la guerra in Ucraina.

Nel 2020, infatti, in piena pandemia, mentre la la maggioranza degli asset rischiosi era in sofferenza, l’oro ha registrato una crescita del 12% (valore in dollari) nei primi 4 mesi dell’anno1, del 16% in euro, di gran lunga la migliore rispetto alle principali asset class globali.

Di fatto, la combinazione tra crollo del mercato azionario e il calo dei rendimenti reali in calo ha portato ad un rimbalzo per il bene rifugio per eccellenza, portandolo ai massimi livelli dal 2012.

Performance oro 2020

Lo stesso scenario si è registrato in occasione della guerra in Ucraina, perché dopo il 24 febbraio, di fronte agli scenari di crisi e incertezza che si aprivano, gli investitori hanno iniziato ad acquistare oro2.

Prezzo oro

In situazioni di instabilità, di fatto l’oro è ancora considerato il bene rifugio per eccellenza, perché, come metallo raro, può essere facilmente convertito in liquidità e la possibilità di crescita della sua offerta è limitata.

Conviene investire in un bene rifugio come l’oro?

Per il 2023, le scelte delle banche centrali saranno orientate a contenere l’andamento dei prezzi, ma ci vorrà tempo perché gli effetti delle politiche monetarie inizino a dispiegarsi.

Per difendere il patrimonio, l’oro rappresenta, in linea di massima, una buona difesa. Ciò non significa che non possa essere soggetto a volatilità, perché l’aumento dei tassi di interesse potrebbe aprire comunque opportunità per altri asset “meno sicuri”, riducendo quelle dei beni rifugio.

Quando si valuta la convenienza di un investimento in questi particolari beni, dunque, va sempre ricordato che non c’è una regola precisa, che valga per tutti allo stesso modo, perché ogni decisione deve essere assunta tenendo in considerazione il proprio punto di partenza, le proprie aspettative ed esigenze, per evitare di cadere in trappole mentali o di commettere errori legati al “sentiment” di mercato del momento.

Fondamentale, poi, per ridurre i rischi non è tanto (e non solo) la scelta del singolo asset, quanto la diversificazione del portafoglio, fatta in modo corretto (non solo quantità, ma anche asset che non abbiano rischi correlati).

All’interno di questa cornice, è possibile valutare di inserire o rafforzare nel proprio portafoglio la presenza dei beni rifugio o di fondi che, ad esempio, investono in oro per conservare il proprio patrimonio, proteggendolo da oscillazioni di mercato, inflazione o instabilità economica.

1. Valerio Baselli, “Oro col vento in poppa, ma per quanto?”, Morningstar, 11 maggio 2020

2. Akila Quinio, “Investors buy gold in response to Ukraine war”, Financial Times, 11 marzo 2022

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (24) IBIP (1) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) rendicontazione sostenibile (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9) unit linked (1)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS Sustainability Plus

NOVISLand

Investire nella transizione energetica: il fondo Sustainability Plus di NOVIS

Data di pubblicazione21 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

Da sempre attenta alle nuove opportunità emergenti sul mercato e a rispondere all’esigenza di diversificazione dei portafogli anche in ottica di sostenibilità, NOVIS ha lanciato nel 2022 il fondo che consente di investire in imprese che producono energia pulita.

Continua a leggere
neutralità climatica

Glossario

Neutralità climatica: cos’è e perché impatta sul sistema economico

Data di pubblicazione14 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti, investimenti sostenibili

Entro il 2050 l’Europa punta a raggiungere la neutralità climatica, ovvero la condizione per cui il bilancio di emissioni climalteranti è uguale a zero. Per ora i fondi per coprire la transizione arrivano per lo più dall’Unione Europa, ma si punta al coinvolgimento anche dei privati.

Continua a leggere
Investimenti ESG - Criteri

Educazione finanziaria

Criteri per definire gli investimenti ESG: quali sono e perché si discute sulla loro scelta

Data di pubblicazione07 Mar 2023 Tempo di lettura 5min
Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili

Ambiente, società, governance aziendale: gli investimenti sostenibili sono tali se prendono in considerazione questi tre aspetti. In linea di principio tutti sono d’accordo, ma sta risultando molto più complicato trovare una linea comune sui criteri. Come devono comportarsi gli investitori?

Continua a leggere
Transizione energetica - Abitazioni green

Attualità

Il caso delle “abitazioni green”: transizione energetica tra criticità ed opportunità

Data di pubblicazione02 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

La Direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico degli edifici ha aperto un ampio dibattito in Europa, così come già è accaduto per lo stop al motore endotermico dal 2035. Sono casi esemplificativi delle criticità di un cambiamento epocale come la transizione energetica che, però, apre anche nuove opportunità di investimento.

Continua a leggere
NOVIS Gold Insurance Fund

NOVISLand

Diversificare gli investimenti con NOVIS Gold Insurance Fund

Data di pubblicazione21 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, inflazione, investimenti, portafoglio diversificato

Creato nel 2013, il fondo Gold Insurance investe in fondi negoziati sulla borsa dell'oro, per offrire ad investitori e risparmiatori un’opportunità di accesso a questo settore, nell’ottica della diversificazione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Beni rifugio - Periodi di instabilità

Glossario

Beni rifugio, cosa sono e perché se ne parla nei periodi di instabilità

Data di pubblicazione14 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

I beni rifugio rispondono alla domanda di sicurezza degli investitori, perché il loro valore è intrinseco, meno mutevole e spesso anticiclico rispetto agli eventi che influenzano i mercati finanziari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy