Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Divario pensionistico

Data di pubblicazione04 Ago 2022   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag Covid-19, millennials, pensioni, previdenza

Educazione finanziaria

Divario pensionistico tra generazioni: perché esiste e come si può colmare?

In pensione più tardi rispetto ai propri genitori e con vitalizi non sempre all’altezza delle aspettative. Il futuro previdenziale delle nuove generazioni sarà molto diverso da quello conosciuto dai predecessori, segnando un forte divario.

L’indicatore più evidente di tale disequilibrio è l’età pensionabile, destinata ad aumentare in tutta Europa.

Secondo il report dell’Ocse “Pensions at a glance 2021”1, nell’Europa a 27 un 22enne che ha iniziato a lavorare nel 2020 andrà in pensione a 66 anni, contro i 64 attuali.

La situazione varia nei diversi Paesi. In base alle proiezioni dell’Ocse, uno dei Paesi con l’impatto maggiore sarà l’Italia dove si passerà da 62 a 71 anni per uscire dal mondo del lavoro; in Finlandia, invece, la crescita sarà da 65 a 68 anni, mentre in Germania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Lituania, l’aumento dovrebbe essere di un anno. Non ci dovrebbero essere variazioni per Ungheria, Svezia, Polonia, Austria e Islanda (qui, però, l’età pensionabile è già sopra la media europea, a 67 anni).

Età pensionabile presente e futura in Europa

Perché l’età pensionabile è destinata ad aumentare?

Aspettativa di vita, calo demografico, COVID: le cause del divario generazionale pensionistico

Il prolungamento dell’età pensionabile impatta sui progetti di vita dei Millennials e delle generazioni successive, che vedono posticipare l’uscita dal mondo del lavoro rispetto ai propri genitori.

Le ragioni di tale rinvio sono molteplici e dipendono da una serie di fattori.

Innanzitutto occorre ricordare che i sistemi pensionistici si basano sull’equilibrio tra le entrate, rappresentate dai contributi dei lavoratori, e le uscite, che sono appunto le pensioni.

Il sistema regge se la forza lavoro e i contributi – che sono una percentuale dei redditi da lavoro – sono sufficienti a coprire il vitalizio, il cui importo è legato alla durata della vita.

Si tratta, dunque, di un’equazione che dipende da una serie di variabili, non facilmente controllabili. Una di queste variabili è l’aspettativa di vita: se aumenta, come sta accadendo a livello europeo, bisogna incrementare le entrate per coprire i costi maggiori o ridurre le uscite.

La soluzione ottimale sarebbe ovviamente quella di aumentare le entrate dei sistemi previdenziali, ma l’Europa si trova al momento nella morsa del calo demografico, che porterà ad un calo di forza lavoro e quindi di contributi versati: si stima che nel 2060 la popolazione in età da lavoro in Europa (soprattutto al Sud, Centro ed Est) diminuirà di oltre un quarto2.

A questo si aggiunge la precarizzazione del mercato del lavoro, soprattutto dopo la crisi del 2008, che ha portato i giovani ad avere in ritardo contratti lavorativi, con stipendi ridotti rispetto al pre-crisi e con minori tutele.

Ecco perché, nel quadro attuale, è più realistico pensare ad una riduzione delle uscite, che si concretizza innanzitutto riducendo gli anni di versamento dei vitalizi, ovvero allungando l’età pensionabile.

Anche COVID ha dato il suo contributo: il passaggio tra 2019 e 2020 è stato difficile per i lavoratori. Soprattutto i più giovani, che già partivano da posizioni lavorative precarie, meno pagate e quindi meno stabili, hanno subito un calo o lo stop totale del lavoro. Secondo l’Ocse, è ancora presto per fare previsioni, ma è molto probabile che gli anni della pandemia peseranno molto sulle pensioni future.

Pensioni, importi più poveri per i Millennials

La pensione, per sua natura, è inferiore al reddito da lavoro e per questo comporta una riduzione fisiologica del tenore di vita.

Questo accade indipendentemente dalla modalità con cui il vitalizio è calcolato, ovvero sia che si usi il metodo retributivo (la pensione è una percentuale del reddito degli ultimi anni di lavoro), sia che si usi il contributivo (la pensione dipende dai contributi versati in tutta la carriera lavorativa).

Per colmare il gap, si può intervenire attraverso la previdenza privata o con forme di gestione dei risparmi che consentono di accantonare risorse anche in ottica previdenziale. Questo vale soprattutto per i giovani che, a causa di carriere discontinue, rischiano di avere pensioni nettamente inferiori rispetto a quelle delle generazioni precedenti: un tema che preoccupa anche l’Europa, che si sta attivando per dar vita ad una forma previdenziale europea.

COVID, anche in questo caso, ha avuto un effetto dirompente, determinando una frenata nei salari.

Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro3, già nel pre-pandemia, la crescita aveva già subito un rallentamento.

La pandemia ha messo ulteriormente alla prova i lavoratori: in Europa molti posti di lavoro sono andati perduti e il numero di ore lavorate in media ha registrato un calo, soprattutto per quanto riguarda le professioni meno retribuite. Mediamente, secondo i dati forniti dall’Organizzazione internazionale del lavoro, nel 2020 la massa salariale è infatti diminuita rispetto all’anno precedente del 6,5%.

Di queste dinamiche resterà traccia nelle pensioni, in particolare quelle dei lavoratori Millennials, col rischio di veder aumentare il divario generazionale pensionistico.

1. “Pensions at a Glance 2021”, OECD, 8 dicembre 2021

2. “Pensions at a Glance 2021 : OECD and G20 Indicators”, OECD

3. “Global Wage Report 2020–21. Wages and minimum wages in the time of COVID-19”, International Labour Organization, 2020

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy