Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Investimenti sicuri - NOVIS

Data di pubblicazione09 Nov 2022   |   Tempo di lettura 4min   |   Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

Educazione finanziaria

Gestire il patrimonio: esistono investimenti “sicuri”?

Nel processo decisionale per la costruzione del proprio portafoglio di investimento, le scelte sono tendenzialmente guidate da due fattori: la ricerca del rendimento e la sicurezza di conservazione del patrimonio.

A seconda che prevalga l’una o l’altra motivazione, sulla base delle necessità, delle esperienze pregresse e delle conoscenze in ambito finanziario, l’investitore avrà un suo profilo di rischio, in base al quale viene individuato l’investimento più appropriato.

In congiunture di maggiore incertezza, come quella attuale che è fortemente caratterizzata da stravolgimenti geopolitici, dal rallentamento della crescita e dall’aumento dell’inflazione, la ricerca di sicurezza dell’investimento tende ad essere preponderante rispetto alla ricerca di rendimento. C’è però una domanda dirimente: esistono investimenti sicuri, che garantiscono la conservazione del capitale?

Sicurezza e finanza: il rischio è ineliminabile

Quando si parla di investimenti, è sempre bene ricordare che il rischio è una componente essenziale, senza il quale non può neanche esserci rendimento.

Come spiega la Consob1, “il rischio altro non è che il prezzo da pagare per la possibilità di un maggior guadagno rispetto ad investimenti alternativi che promettono un minor guadagno”.

Di fatto, quanto maggiore è la rischiosità percepita dell’emittente, tanto maggiore è il tasso d’interesse che lo stesso emittente dovrà corrispondere all’investitore.

Non tutti i rischi, però, sono uguali.

Il rischio specifico è, infatti, legato a caratteristiche peculiari dell’emittente, come la solidità patrimoniale e le prospettive economiche alla luce delle caratteristiche dei settori in cui opera. Nel comparto azionario, ad esempio, il rischio specifico può essere legato alla capacità di un’azienda di generare profitto, mentre nell’obbligazionario (in cui rientrano, ad esempio, i titoli di Stato) il rischio è che le società o gli enti finanziari emittenti non siano in grado di pagare gli interessi o di rimborsare il capitale prestato.

Accanto al rischio specifico c’è quello sistematico, legato all’andamento di un intero sistema finanziario o di un intero mercato, che può impattare anche su emittenti che hanno buone performance. Le cause del rischio sistematico sono varie e spesso imprevedibili: l’emergenza sanitaria di COVID, ad esempio, ha provocato instabilità sui mercati ed ha indotto trasformazioni in ogni ambito economico.

Se il rischio è ineliminabile, è meglio rinunciare ad investire in nome della sicurezza? In un portafoglio diversificato si può prevedere una quota di liquidità, mentre è bene ricordare che la scelta di immobilizzare tout-court il proprio capitale sotto forma di liquidità ha i suoi rischi. Quello principale è l’inflazione, perché il potere d’acquisto dei risparmi non gestiti viene eroso dall’aumento dei prezzi.

Secondo l’Associazione dei Fondi e dei Gestori d’Europa (EFAMA)2, nel 2021 il potere d’acquisto della ricchezza finanziaria detenuta sotto forma di depositi bancari in Europa (13.375 miliardi di euro, il 38,3% dei patrimoni) è sceso dai 10.321 miliardi di euro del 2016 ai 9.515 miliardi del 2021 e, con l’inflazione in Europa al 6,8%, arriverà a 8.909 miliardi nel 2022.

Fonte: BCE e Commissione Europea

Ridurre il rischio: scelta degli asset, diversificazione e orizzonte temporale

Se è vero che il rischio negli investimenti è ineliminabile, in quanto fattore costitutivo legato ai rendimenti, è altrettanto vero che può essere minimizzato con delle opportune strategie, in modo da soddisfare l’esigenza di sicurezza.

Innanzitutto, gli asset di investimento non sono tutti uguali, ma presentano varie “gradazioni” di rischiosità, valutate intrecciando diversi indici finanziari con calcoli matematici. Il grado di rischio di ogni titolo può, ovviamente, variare nel tempo, per fattori legati soprattutto al rischio sistematico, che, come abbiamo visto, dipende da variabili imprevedibili e non controllabili: per questo il monitoraggio è continuo, per aggiornare il grado di rischio in base alla congiuntura finanziaria ed economica globale.

Il complesso sistema di controlli interni (degli emittenti e degli operatori finanziari) e di enti terzi indipendenti è studiato appositamente per fornire informazioni chiare e corrette, sulla base delle quali l’investitore può individuare le soluzioni più coerenti con il proprio profilo di rischio, qualunque esso sia.

Per minimizzare il rischio, soprattutto quello specifico, inoltre, la diversificazione resta la strategia chiave. Avere in portafoglio azioni o bond di emittenti differenziate permette di compensare eventuali performance negative o poco brillanti di una realtà.

Perché questa strategia sia efficiente è importante non solo la quantità di titoli, ma anche la qualità della diversificazione. Investire in numerose realtà, tutte operative nello stesso settore o nello stesso Paese non mette al riparo dal rischio, qualora si verificassero stravolgimenti per uno specifico ambito economico o per uno Stato. Al contrario, scegliere titoli decorrelati, ovvero indipendenti tra loro, per diversità geografica, di settore, di valuta, permette di beneficiare delle varie performance dei singoli emittenti.

Cosa fare, infine, per ridurre il rischio sistematico? Questo è, infatti, difficilmente eliminabile anche con la diversificazione, perché qualora si verificasse una crisi di sistema (pensiamo a quella finanziaria del 2008 o, appunto a COVID), la maggior parte delle aziende nel mondo ne sarebbero coinvolte. In questo caso, un alleato prezioso per ridurre il rischio è l’orizzonte temporale dell’investimento. In un’ottica di 10 o più anni, le performance negative di un periodo di crisi generale (che, per quanto possa essere lungo, resta comunque limitato rispetto ad una linea temporale pluriennale), possono essere compensate da quelle positive del restante periodo di investimento.

Costruire un portafoglio diversificato, in cui coesistono azionario, obbligazionario e liquidità, con un orizzonte di medio e lungo periodo, è una strategia efficiente per bilanciare le esigenze di sicurezza con quelle di rendimento, riducendo il rischio e ottimizzando le possibilità di cogliere opportunità emergenti.

1. “Rischio e rendimento”, Consob
2. “Market Insights #10”, EFAMA, giugno 2022

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (24) IBIP (1) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) rendicontazione sostenibile (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9) unit linked (1)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS Sustainability Plus

NOVISLand

Investire nella transizione energetica: il fondo Sustainability Plus di NOVIS

Data di pubblicazione21 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

Da sempre attenta alle nuove opportunità emergenti sul mercato e a rispondere all’esigenza di diversificazione dei portafogli anche in ottica di sostenibilità, NOVIS ha lanciato nel 2022 il fondo che consente di investire in imprese che producono energia pulita.

Continua a leggere
neutralità climatica

Glossario

Neutralità climatica: cos’è e perché impatta sul sistema economico

Data di pubblicazione14 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti, investimenti sostenibili

Entro il 2050 l’Europa punta a raggiungere la neutralità climatica, ovvero la condizione per cui il bilancio di emissioni climalteranti è uguale a zero. Per ora i fondi per coprire la transizione arrivano per lo più dall’Unione Europa, ma si punta al coinvolgimento anche dei privati.

Continua a leggere
Investimenti ESG - Criteri

Educazione finanziaria

Criteri per definire gli investimenti ESG: quali sono e perché si discute sulla loro scelta

Data di pubblicazione07 Mar 2023 Tempo di lettura 5min
Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili

Ambiente, società, governance aziendale: gli investimenti sostenibili sono tali se prendono in considerazione questi tre aspetti. In linea di principio tutti sono d’accordo, ma sta risultando molto più complicato trovare una linea comune sui criteri. Come devono comportarsi gli investitori?

Continua a leggere
Transizione energetica - Abitazioni green

Attualità

Il caso delle “abitazioni green”: transizione energetica tra criticità ed opportunità

Data di pubblicazione02 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

La Direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico degli edifici ha aperto un ampio dibattito in Europa, così come già è accaduto per lo stop al motore endotermico dal 2035. Sono casi esemplificativi delle criticità di un cambiamento epocale come la transizione energetica che, però, apre anche nuove opportunità di investimento.

Continua a leggere
NOVIS Gold Insurance Fund

NOVISLand

Diversificare gli investimenti con NOVIS Gold Insurance Fund

Data di pubblicazione21 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, inflazione, investimenti, portafoglio diversificato

Creato nel 2013, il fondo Gold Insurance investe in fondi negoziati sulla borsa dell'oro, per offrire ad investitori e risparmiatori un’opportunità di accesso a questo settore, nell’ottica della diversificazione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Beni rifugio - Periodi di instabilità

Glossario

Beni rifugio, cosa sono e perché se ne parla nei periodi di instabilità

Data di pubblicazione14 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

I beni rifugio rispondono alla domanda di sicurezza degli investitori, perché il loro valore è intrinseco, meno mutevole e spesso anticiclico rispetto agli eventi che influenzano i mercati finanziari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy