Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Investimenti ESG - Performance

Data di pubblicazione13 Set 2022   |   Tempo di lettura 4min   |   Tag ESG, gestione del rischio, investimenti sostenibili

Educazione finanziaria

Investimenti ESG, sostenibilità e resilienza alle crisi internazionali

Gli investimenti sostenibili, a livello globale, hanno conosciuto una forte crescita, tanto da indurre le istituzioni, come quelle europee, a definire un corposo apparato normativo per creare una cornice di regole comuni.

Secondo il report 2021 della Global Sustainable Investment Alliance1, all’inizio del 2020 gli investimenti ESG hanno raggiunto la quota di 35,5 trilioni di dollari nei 5 principali mercati, con una crescita del 15% negli ultimi 2 anni (2018-2020), e rappresentano il 35,9% degli asset gestiti (erano il 33,4% nel 2018).

La finalità dell’investimento sostenibile non è solo quella di destinare il capitale a sostegno di una causa vicina al proprio sistema di valori, ma, come per ogni tipo di investimento, è pur sempre quella di ottenere una remunerazione.

A lungo gli investimenti sostenibili sono stati, invece, “vittima” del pregiudizio secondo cui da questo tipo di asset non ci si potesse aspettare rendimenti elevati. In realtà, come tutte le attività finanziarie, anche quelle sostenibili seguono le logiche e dinamiche tipiche di tutti gli investimenti, che generano un rendimento strettamente correlato al rischio.

Performance finanziarie migliori per le aziende sostenibili

Dato per assodato che, oltre all’impatto positivo su ambiente e società, chi investe in fondi sostenibili cerca comunque anche una remunerazione, la domanda che gli investitori normalmente si pongono è se l’integrazione dei principi ESG nel processo di investimento possa contribuire a migliorare i rendimenti attesi in base al rischio.

Se lo sono chiesto anche i ricercatori che hanno elaborato molteplici studi al riguardo.

Uno dei capisaldi, in questo ambito di ricerca, è la meta-analisi2 condotta nel 2015 da Gunnar Friede, Timo Busch e Alexander Bassen, dell’Università di Amburgo, che hanno analizzato circa 2.200 studi accademici realizzati tra l’inizio degli anni ’70 e il 2014, sulla relazione tra fattori ESG e performance finanziaria delle società.

Aggregando i risultati, è emerso che le aziende che operano in linea con i principi ESG generano risultati finanziari migliori. In particolare, il 90% degli studi ha rilevato una relazione non negativa tra ESG e performance finanziarie delle imprese. Ancora più importante è che la maggior parte abbia sottolineato un impatto positivo e stabile nel tempo.

Correlazione tra strategie per ambiente (E), sociale (S) e governance (G) con le performance aziendali.

Un’ulteriore ricerca3 condotta da Elroy Dimson (University of Cambridge e London Business School), Oğuzkhan Karakas (Boston University), Xi Li (Temple University), effettuato sempre nel 2015, mette al centro dell’analisi l’azionariato attivo (engagement), ovvero il processo di dialogo continuo tra azienda e società di investimento. I ricercatori hanno trovato che gli impegni ESG delle aziende generano un rendimento cumulativo del +2,3% nell’anno successivo all’ingaggio iniziale; quando l’engagement ha successo, tale percentuale sale a +7,1%, che tende poi ad appiattirsi una volta che l’obiettivo è stato raggiunto. Non sono state riscontrate reazioni di mercato a fronte di impegni di engagement che non hanno raggiunto gli obiettivi.

Alla luce di migliaia di studi, si può dire che l’impegno ESG genera performance positive per le imprese e, di conseguenza, per chi vi investe, per lo meno in tempi normali. Che succede quando il mercato finanziario subisce i contraccolpi di crisi internazionali?

Covid, banco di prova per gli investimenti sostenibili

La crisi legata a COVID è stata il primo grande banco di prova per valutare la tenuta degli investimenti ESG, anche in tempi di volatilità.

Non era scontato, eppure anche in un momento complicato come quello della pandemia, chi ha puntato sulla sostenibilità ha avuto meno “scossoni” di chi, aziende e investitori, ha mantenuto un approccio convenzionale.

A fronte del collasso del mercato azionario tra febbraio e marzo 2020 per il panico creato dalla pandemia di COVID-19, con perdite in media vicine al 30%, le società più virtuose dal punto di vista dei fattori ESG sono infatti state più resilienti e meno volatili4. Una possibile spiegazione è che nella prima ondata pandemica, gli stessi investitori si sono orientati di più sui fondi ESG, diversamente da quelli tradizionali che hanno subito pesanti riscatti netti.

Gli stessi gestori, di fronte alla necessità di liquidità per far fronte alle richieste di riscatto dei sottoscrittori, sono usciti più frequentemente dai titoli con bassi punteggi ambientali e sociali rispetto a quelli più virtuosi, contribuendo alla maggior resilienza delle società più attente alle questioni green e sociali.

Dall’analisi di Morningstar a consuntivo5, emerge che nel 2020 il 75% degli indici sostenibili ha battuto i corrispondenti tradizionali: il 91% dei panieri che considerano fattori ESG ha perso meno nelle fasi di ribasso degli ultimi cinque anni.

Il futuro degli investimenti, quindi, sarà ESG? In ambito finanziario, è noto che, quanto accaduto in passato, non può essere considerato rappresentativo di ciò che accadrà in futuro. Tuttavia, non è escluso, alla luce dell’analisi e degli studi condotto negli ultimi decenni, che le imprese attente a fattori ESG, riconosciuti a livello globale, sviluppino dinamiche interne che consentono di essere più resilienti e di avere il supporto del mercato anche nei momenti di crisi.

Diversificare il proprio portafoglio, inserendo soluzioni sostenibili, può rivelarsi, dunque, una strategia efficiente, anche alla luce delle opportunità che stanno emergendo con la transizione energetica, ecologica e digitale intrapresa a livello europeo.

1. “Global Sustainable Investment Review 2020”, GSIA

2. Gunnar Friede, Timo Busch & Alexander Bassen, “ESG and financial performance: aggregated evidence from more than 2000 empirical studies”, Taylor & Francis Online, 15 dicembre 2015

3. Elroy Dimson, Oğuzkhan Karakas & Xi Li, “Active Ownership”, SSRN, 19 marzo 2016

4. Sara Silano, “Perché i titoli ESG hanno resistito al Covid-19”, Morningstar, 9 settembre 2021

5. Sara Silano, “Gli indici sostenibili passano il test del 2020”, Morningstar, 14 aprile 2021

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy