Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Investimenti sostenibili - Diversificazione

Data di pubblicazione10 Mag 2021   |   Tempo di lettura 5min   |   Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili, strategie finanziarie

Educazione finanziaria

Investimenti sostenibili per diversificare il proprio portafoglio

L’attenzione sempre maggiore ai temi ambientali, accelerata da Covid-19, sta indirizzando molti investitori verso strumenti che, direttamente o indirettamente, investono in sostenibilità. I dati di Morningstar1 sono eloquenti. Come già era accaduto nel primo trimestre 2020, anche nei primi tre mesi del 2021 i fondi sostenibili sono stati più popolari tra gli investitori europei rispetto a quelli tradizionali: il 51% dei flussi verso i fondi comuni di investimento e gli Exchange traded fund (ETF) europei si è infatti riversato nelle strategie ESG.

Si tratta di strumenti finanziari che non sono esaustivi di tutti i veicoli di investimento esistenti nei mercati finanziari, ma il dato è certamente significativo di un trend destinato a consolidarsi nel tempo, anche per effetto delle nuove normative europee sulla rendicontazione sostenibile e sulla tassonomia.

Conviene investire in sostenibilità?

A trainare la domanda di investimenti sostenibili c’è, si diceva, la maggiore attenzione verso i temi ambientali e sociali, alimentata dall’emergenza sanitaria che ha messo in evidenza l’interconnessione tra ambiente, salute, qualità della vita.

Tuttavia, sarebbe riduttivo associare l’interesse verso questo tipo di investimento solo a motivi etici o legati a motivazioni strettamente personali, come ha ben spiegato Francesco Bicciato, segretario generale del Forum per la Finanza Sostenibile2.

“Spesso la finanza che tiene conto dei criteri ambientali, sociali e di governance si confonde con la beneficenza, ma è un’idea completamente sbagliata. Investire in questo modo non è solo utile alla società, ma conviene dal punto di vista economico e finanziario. Un numero crescente di ricerche accademiche e di analisi di mercato rileva che negli ultimi anni i rendimenti generati dai prodotti di finanza sostenibile sono cresciuti in linea con quelli dei fondi tradizionali, quando non sono stati addirittura superiori”.

I dati in effetti indicano che gli strumenti che investono in sostenibilità sono quanto meno più resilienti degli altri.

Dal monitoraggio realizzato a giugno 2020 da Morningstar3, società riconosciuta come leader nella fornitura di ricerche finanziarie indipendenti, emerge ad esempio che su 4.900 fondi ed ETF domiciliati in Europa, di cui 745 sostenibili (appartenenti a sette delle categorie più popolari), circa il 59% dei fondi sostenibili ha battuto i corrispondenti tradizionali in termini di performance su un orizzonte di 10 anni (il dato considera solo quelli sopravvissuti negli ultimi dieci anni a fine 2019). Lo studio Morningstar mostra anche più alti tassi di sopravvivenza dei fondi sostenibili rispetto a quelli tradizionali. Il 72% dei comparti lanciati dieci anni fa esiste ancora oggi contro il 45,9% degli strumenti che non integrano i criteri ESG nella costruzione del portafoglio.

Nel 2020, anno in cui anche il settore finanziario ha vissuto i contraccolpi della pandemia globale, sempre Morningstar4 ha rilevato che i panieri che considerano i rischi legati ai fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) hanno dimostrato una certa resilienza agli shock. Lo conferma anche il fatto che il 91% ha perso meno nelle fasi di ribasso degli ultimi cinque anni e che il 75% degli indici Morningstar sostenibili ha battuto i corrispondenti tradizionali.

Diversificare: la strategia per ridurre (anche) i rischi degli investimenti sostenibili

La capacità di integrare l’analisi finanziaria con fattori ESG può spiegare almeno in parte la maggiore resilienza degli investimenti sostenibili anche in periodi ad alta volatilità, come è stato il 2020. Riuscire ad individuare le società più attrezzate a gestire rischi di natura extra finanziaria o quelle meno esposte a sanzioni dei regolatori, problemi reputazionali e conflitti con azionisti, lavoratori o comunità locali, significa trovare società che possono avere buoni risultati aziendali con conseguenze positive su performance e rendimenti per gli investitori. Allo stesso modo, integrando i criteri ambientali, sociali e di governance nella fase iniziale di selezione degli investimenti, si riescono ad anticipare alcune esternalità negative che rendono l’investimento stesso maggiormente rischioso.

Tuttavia, questo non significa che sia possibile cancellare il rischio, che è una componente connaturata con l’investimento.

Anche gli investimenti sostenibili, infatti, si muovono all’interno del comparto finanziario in cui il rendimento è legato all’alea. Per questo, nel processo decisionale per scegliere come allocare il proprio patrimonio, è fondamentale non lasciarsi influenzare da fattori legati all’emotività.

Bisogna sempre ricordare, ad esempio, che lo storico dei rendimenti è utile per avere un’idea delle potenzialità degli investimenti, ma non è rappresentativo dei rendimenti futuri. Nel caso degli investimenti sostenibili, numeri e statistiche dicono che le strategie sostenibili non richiedono un compromesso sui rendimenti, ma resta comunque il dato di fatto che non è possibile basarsi sui rendimenti del passato per fare delle previsioni.

Un approccio più corretto agli investimenti sostenibili, dunque, è quello di considerarli sempre all’interno di un portafoglio opportunamente diversificato, coerente con il proprio profilo di rischio e con le proprie aspettative.

La diversificazione per asset, settori, localizzazione geografica non può garantire l’assenza di perdite, ma contribuisce a proteggere gli investimenti da volatilità e shock di mercato, perché è improbabile che strumenti finanziari diversi possano collassare tutti insieme.

All’interno di una corretta diversificazione del portafoglio, dunque, gli investimenti sostenibili possono rappresentare una risposta per chi vuole investire anche con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla sostenibilità ambientale e sociale.

1. Sara Silano, “Perché metà della raccolta dei fondi europei è sostenibile”, Morningstar.it, 3 maggio 2021

2. Elena Comelli, “Investimenti sostenibili? Non è beneficenza “Danno buoni rendimenti e riducono i rischi”, Quotidiano.net, 20 marzo 2020

3. Sara Silano, “Fondi sostenibili vs tradizionali: parlano le performance”, Morningstar.it, 22 giugno 2020

4. Sara Silano, “Gli indici sostenibili passano il test del 2020”, Morningstar.it, 14 aprile 2021

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (15) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (22) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (26) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (31) investimenti sostenibili (22) investimento (28) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (24) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (18) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Economia reale - Investimenti

Attualità

Diversificare gli investimenti: le prospettive dell’economia reale fra transizione ecologica e digitale

Data di pubblicazione22 Set 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ESG, investimenti, investimenti sostenibili, risparmio

Le grandi sfide dell’ambiente e dell’innovazione stanno aprendo nuovi orizzonti per l’andamento dell’economia reale, che diventa così uno degli asset da valutare per la diversificazione del proprio portafoglio di investimenti.

Continua a leggere
Bond 2023 - Afflussi in crescita

Attualità

Bond, afflussi in crescita: exploit nel 2023

Data di pubblicazione16 Ago 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimento, portafoglio diversificato

Nei primi sei mesi dell’anno, la raccolta per gli investimenti verso i titoli a reddito fisso ha registrato una crescita record. Governativi e corporate sono state le scelte principali degli investitori per diversificare i portafogli. Cosa accadrà fino a fine anno?

Continua a leggere
NOVIS - Tassonomia green

Attualità

Tassonomia europea, prosegue l’iter per agevolare gli investimenti sostenibili

Data di pubblicazione31 Lug 2023 Tempo di lettura 4min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

A giugno 2023 la Commissione Europea ha presentato un nuovo pacchetto di misure per rafforzare l’impianto normativo della finanza sostenibile. Intanto, dopo l’Europa, altri Stati nel mondo sono al lavoro per definire un “vocabolario” che agevoli gli investimenti sostenibili.

Continua a leggere

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy