Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Protezione imprevisti - Risparmio, investimento, assicurazione

Data di pubblicazione08 Feb 2022   |   Tempo di lettura 5min   |   Tag assicurazione, investimento, polizze vita, risparmio

Educazione finanziaria

Difendersi dagli imprevisti: risparmio cautelativo, investimento o assicurazione?

Dare stabilità al proprio bilancio familiare, per affrontare le spese quotidiane e realizzare progetti pensando al futuro proprio e della propria famiglia, è una delle esigenze principali di ogni persona. Con la pandemia, è aumentato il senso di vulnerabilità rispetto a imprevisti che possono mettere a repentaglio la stabilità economica (la perdita dell’impiego, una malattia che compromette la possibilità di lavorare) sommandosi a timori già sedimentati nell’opinione pubblica, come il calo del tenore di vita dopo la pensione.

Di fronte all’incertezza e all’accresciuta percezione dei rischi, la reazione immediata è stata quella di congelare i risparmi sui conti corrente. Tradizionalmente la liquidità è sempre stata vista, in Italia, come la strategia a cui ancorarsi per poter far fronte a spese impreviste. Ma è davvero sempre la soluzione migliore? Ci sono altre possibilità?

Risparmio cautelativo: perché non sempre è la soluzione più efficiente

Risparmiare significa rinunciare a consumare parte delle proprie risorse economiche, accantonandole per utilizzarle in un imprecisato futuro. Il risparmio diventa cautelativo, come quello che si sta accumulando nei portafogli degli italiani, quando la sua destinazione è la copertura di spese impreviste per affrontare, ad esempio, un momento di assenza o riduzione del lavoro, spese mediche, o addirittura per integrare la pensione.

Una scelta all’apparenza virtuosa, che comporta un accumulo di liquidità depositata sul conto corrente, che tuttavia non sempre è efficiente. Se il risparmio accantonato (senza alcuna forma di gestione) non permette realmente di coprire bisogni di protezione sanitaria e previdenziale o di affrontare una spesa imprevista, allora il sacrificio nel presente è stato inutile e bisognerà cercare ulteriori risorse, tendenzialmente nella forma di prestiti.

I dati dicono che a fronte di una crescita importante di risparmio cautelativo, molti italiani si trovano a non riuscire ad affrontare spese impreviste.

Il rapporto del Censis-Assogestioni1 “Gli italiani e la finanza sostenibile” pubblicato a ottobre 2021, evidenzia che nel 2020 il risparmio complessivo ha raggiunto quasi quota 4,4 miliardi di euro (+2,5% in termini reali rispetto al 2019) mentre il contante e i depositi arrivano a quasi 1,6 miliardi di euro (+7,5% reale in un anno, +110 milioni di euro).

Tuttavia, come evidenziato da un altro rapporto, quello pubblicato da Consob2 sulle scelte finanziarie delle famiglie italiane, il 39% fatica a far fronte a spese fisse e ricorrenti e un ulteriore 28% sostiene di non essere in grado di gestire un imprevisto da mille euro. Lo stesso rapporto sottolinea come solo l’11% degli intervistati dichiara di avere un piano finanziario e di rispettare il budget, a fronte del 75% che ammette di risparmiare, per lo più riducendo le spese e, per il 24% dei partecipanti, senza particolari ragioni.

La ricerca di Censis-Assogestioni evidenzia anche un altro aspetto, ovvero che nel 2020 il risparmio degli anziani è stato il “carburante del welfare intrafamiliare”: ben il 50,8% dei giovani definisce gli anziani della propria famiglia “come il proprio bancomat”.

Incrociando i diversi dati, emerge dunque che c’è un’attenzione crescente al “risparmio fai da te”, dettata dalla volontà di poter contare sulla liquidità per affrontare spese impreviste o non coperte dal welfare pubblico.

Questa strategia però non sempre funziona, perché è impossibile definire a priori l’ammontare delle spese impreviste, col rischio di vanificare lo sforzo fatto per risparmiare.

Investire, una scelta complessa

L’alternativa al risparmio cautelativo è l’investimento del proprio capitale in forme diverse dalla liquidità o dall’accantonamento su strumenti che non producono rendimenti.

Investire è un’attività complessa, che richiede quanto meno delle conoscenze finanziarie di base per definire gli obiettivi, il proprio profilo di rischio, le attese di rendimento, l’orizzonte temporale, e, sulla base di questo, individuare la soluzione più appropriata tra le tante disponibili sul mercato.

Il Rapporto Consob rileva una crescita della partecipazione ai mercati finanziari negli ultimi anni: nel 2021 la quota di investitori si stima pari al 34%, a fronte del 32% nel 2020 e del 30% nell’anno precedente. Tuttavia, emergono differenze importanti nelle scelte degli investitori, legate proprio all’alfabetizzazione finanziaria.

In generale, infatti, le attività più diffuse sono i certificati di deposito e i buoni fruttiferi postali (43%), seguiti dai titoli di Stato italiani (25%) e dai fondi comuni di investimento (24%), ma la diffusione delle varie tipologie di prodotti finanziari si differenzia in modo significativo a fronte delle conoscenze finanziarie. Ad esempio, i decisori con maggiore grado di alfabetizzazione posseggono fondi comuni di investimento e azioni quotate (maggiormente redditizi) più frequentemente di quelli connotati da conoscenze più basse, che prediligono certificati di deposito e titoli di Stato, che hanno rendimenti pressoché nulli.

Detto questo, bisogna chiedersi se investire i propri risparmi possa aiutare a rispondere al quesito iniziale, ovvero cautelarsi dagli imprevisti che possono mettere a repentaglio la stabilità economica e, di conseguenza, il proprio progetto di vita.

Anche in questo caso non c’è una risposta definitiva, perché tutto dipende dalla specifica situazione in cui si trova l’aspirante investitore: età, situazione lavorativa, situazione famigliare, obiettivi di medio e lungo periodo.

Ad esempio, se l’obiettivo dell’investimento è garantirsi un capitale o una rendita in ottica previdenziale, iniziare da giovani porterà probabilmente nel lungo periodo a ritrovarsi risorse utili ad integrare la pensione.

Al contrario, se l’obiettivo è avere un capitale per affrontare spese impreviste legate, ad esempio, a risarcimenti dovuti a terzi per effetto della responsabilità civile, l’orizzonte temporale di investimento potrebbe non giocare a proprio favore.

Assicurarsi contro i rischi per gestire gli imprevisti

Tra risparmio cautelativo e investimento finalizzato a poter affrontare i diversi eventi avversi che possono capitare nella vita, esiste anche una terza via, ovvero quella dell’assicurazione, che punta a gestire rischi imprevedibili e dare copertura all’assicurato.

Nel momento in cui si verifica l’evento avverso, il beneficiario potrà evitare di consumare le risorse personali (che siano risparmi o investimenti), perché gli indennizzi – come i premi assicurativi – sono generalmente tarati sulle spese che l’evento avverso può comportare. In questo modo, tramite l’assicurazione si possono gestire gli imprevisti, mantenendo la stabilità economica, mentre risparmi e investimenti possono essere utilizzati per finalità differenti.

A seconda della propria situazione di vita e del proprio profilo, si può scegliere tra i diversi rami assicurativi, vita o danni, e tra le loro sotto-categorie. Tra le polizze vita, ad esempio, quelle che appartengono al ramo III rispondono sia alla domanda di protezione che all’esigenza di gestire il proprio capitale, evitando l’immobilizzazione sul conto corrente. Queste soluzioni, dunque, associano il duplice vantaggio di dare una copertura rispetto ai puri rischi, offrendo opportunità di investimento in base al profilo dell’investitore: non a caso, proprio questi strumenti hanno registrato la crescita della domanda con la pandemia.

In sostanza, risparmio, investimento e assicurazione dovrebbero essere considerate come alternative che non si escludono a vicenda, ma che piuttosto si integrano all’interno di un portafoglio diversificato costruito sulla base di una pianificazione di medio e lungo periodo. Definire il punto di partenza, individuare gli obiettivi e valutare le risorse necessarie per raggiungerli, sapendo che queste possono cambiare nel tempo, è infatti fondamentale per fare le scelte più efficienti, adeguate alla propria situazione di vita.

1. “Gli italiani e la finanza sostenibile, per andare oltre la pandemia”, CENSIS, 15 settembre 2021

2. “Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane”, Consob, 2021

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (10) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) depositi (1) digitale (4) diversificazione (13) ESG (18) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (21) IBIP (1) inflazione (2) investimenti (24) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (16) investimento (26) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (18) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) riforma (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) società (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS - Soluzioni assicurative

NOVISLand

NOVIS, soluzioni assicurative al fianco delle persone

Data di pubblicazione24 Gen 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, investimento, NOVIS, tutela

Tra le innovazioni introdotte dalla compagnia assicurativa internazionale c’è la possibilità di sospendere il pagamento del premio mantenendo attiva la copertura assicurativa, per far fronte ai cambiamenti imprevisti.

Continua a leggere
Investimento - Trappole mentali

Glossario

Scelte d’investimento, attenzione alle trappole mentali

Data di pubblicazione17 Gen 2023 Tempo di lettura 4min
Tag gestione del rischio, investimento, previdenza, risparmio

Eccesso di fiducia, contabilità mentale, status quo sono alcuni dei bias cognitivi ed emotivi che distorcono la realtà e possono portare a scelte irrazionali nella costruzione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Investire senza reddito fisso

Educazione finanziaria

Lavoro e patrimonio: si può investire anche senza avere un reddito fisso?

Data di pubblicazione10 Gen 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, investimenti, premio ricorrente, premio unico

Costruire un portafoglio con un orizzonte di lungo periodo e scegliere soluzioni che danno la possibilità di stabilire frequenza ed entità dei versamenti: così è possibile pianificare gli investimenti anche per chi non ha redditi fissi o contratti a tempo indeterminato.

Continua a leggere
Mercato del lavoro in Europa - Covid e invecchiamento

Attualità

Tra COVID e invecchiamento della popolazione: come cambia il mercato del lavoro in Europa

Data di pubblicazione03 Gen 2023 Tempo di lettura 4min
Tag Covid-19, investimento, pensioni, tutela

Le prospettive e le dinamiche della carriera lavorativa hanno un ruolo determinante nella pianificazione finanziaria, perché impattano su disponibilità economica e necessità di tutele. Dopo COVID, sono in atto grandi cambiamenti nel mercato del lavoro europeo: ecco quali.

Continua a leggere
NOVIS - Flessibilità

NOVISLand

Flessibilità, parola chiave in uno scenario di incertezza

Data di pubblicazione27 Dic 2022 Tempo di lettura 2min
Tag assicurazioni, gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

Da sempre, l’approccio di NOVIS è quello di accompagnare i clienti nel corso della vita, adattando i prodotti all’evoluzione delle loro necessità. La flessibilità è una carta fondamentale anche per affrontare il contesto internazionale di incertezza.

Continua a leggere
Volatilità e rischio

Glossario

Volatilità e rischio: la differenza è sostanziale

Data di pubblicazione20 Dic 2022 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio

C’è una tendenza generale ad usarli come sinonimi, ma in realtà volatilità e rischio sono due concetti distinti e differenti, che è importante conoscere per assumere scelte d’investimento razionali.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy