Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Spese sanitarie - Assicurazioni

Data di pubblicazione08 Giu 2022   |   Tempo di lettura 4min   |   Tag assicurazioni, protezione, tutela

Educazione finanziaria

Spese sanitarie out-of-pocket: c’è un’alternativa?

Universalità, accesso a un’assistenza di buona qualità, equità e solidarietà: sono questi i valori comuni su cui si basano i sistemi sanitari dell’Unione Europea, pur nella loro eterogeneità organizzativa e finanziaria.

Riuscire a dare concretezza a questi princìpi, ogni giorno, è una grande sfida per i sistemi sanitari pubblici, che sono alle prese con una pluralità di questioni.

L’esposizione della popolazione a patologie multiple croniche per effetto dell’invecchiamento, l’incremento dei costi delle tecnologie e medicine innovative, la difficoltà a reperire personale in modo che ci sia una distribuzione omogenea in tutto il comparto dell’assistenza, la necessità di mantenere sostenibile la spesa sanitaria, sono tutti fattori che determinano disuguaglianze nella popolazione per quanto concerne i risultati sanitari, a partire dall’accesso ai servizi.

Prestazioni sanitarie: il 15,7% è pagato direttamente dai cittadini

Secondo l’ultimo report di Eurostat sulla spesa sanitaria in Europa1, il settore pubblico svolge un ruolo di primo piano nel finanziamento dei servizi sanitari. In due terzi degli Stati membri oltre il 70% della spesa sanitaria è finanziato dal settore pubblico.

Ciò non implica, però, che i cittadini abbiano accesso completamente gratuito ai servizi sanitari.

Innanzitutto, esistono forme di compartecipazione, calibrate in base alle tipologie di visite ed esami, alle fasce di reddito di appartenenza, alla condizione del proprio stato di salute.

Se questi contributi sono “fisiologici”, necessari per mantenere la sostenibilità della spesa sanitaria, un discorso a parte merita la spesa out of pocket, che rappresenta il costo che i cittadini pagano di tasca propria per accedere a prestazioni sanitarie presso il privato non per una libera scelta, ma perché non riescono ad accedere alle medesime prestazioni nel pubblico.

In media, in Europa parliamo di una media del 15,7%, ma come sempre ci sono forti disomogeneità nei diversi Stati. Bulgaria, Cipro e Lettonia, ad esempio, superano abbondantemente il 40%, percentuale che va a compensare il finanziamento pubblico, sotto la media europea.

Ci sono poi Paesi come l’Italia e la Spagna che, pur avendo una copertura pubblica del Servizio sanitario nazionale del 70%, vedono una spesa out of pocket sopra il 20% (rispettivamente 22,9% e 23,8%). La Francia è la migliore con solo il 9,8% di spesa out of pocket; anche la Germania è sotto la media europea, con il 12,7%.

Soprattutto laddove il sistema sanitario è ampiamente finanziato dallo Stato, la spesa out of pocket rappresenta un indice della difficoltà di accesso al servizio sanitario nazionale.

Le principali barriere derivano dai tempi di attesa, dovuti a molteplici ragioni, tra cui l’assegnazione insufficiente o inadeguata delle risorse o scelte attive di gestione dei decisori del sistema sanitario. Altra barriera è la distanza dalle strutture sanitarie a cui si viene indirizzati.

L’Eurostat evidenzia che in quattro paesi europei su cinque meno del 5% della popolazione ha segnalato casi di esami medici necessari ma non effettuati. Ma in Estonia, Grecia, Romania, Lituania, Polonia e Italia la percentuale di persone che segnalano casi di questo tipo è di gran lunga superiore.

Spesa out of pocket: c’è un’alternativa?

Dopo l’emergenza Covid, i tempi di attesa per accedere a prestazioni sanitarie pubbliche hanno subito un ulteriore rallentamento perché, negli anni della pandemia, le prestazioni non urgenti sono state messe in stand by per evitare che la frequentazione dei luoghi di salute innescasse focolai.

Questo rischia di creare un circolo vizioso, per cui i cittadini, per curarsi in tempi brevi e per fare prevenzione, dovranno accedere al privato, pagando di tasca propria per prestazioni che lo Stato non riesce a garantire in tempo.

Ma c’è soprattutto un altro tema che preoccupa, ovvero la sostenibilità della spesa pubblica sanitaria alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione. Secondo l’Eurostat, il fatto che in due terzi degli Stati membri oltre il 70% della spesa sanitaria è finanziato dal settore pubblico, l’invecchiamento della popolazione (che determina un aumento della domanda di cura) può mettere a repentaglio la sostenibilità delle finanze pubbliche.

Per quanto universale, dunque, il servizio sanitario nazionale dovrà fare fronte a sfide impegnative, come le crescenti ristrettezze di bilancio del Governo centrale e l’invecchiamento della popolazione, che potrebbero mettere a rischio non solo la sostenibilità, ma anche la qualità delle prestazioni offerte ai pazienti.

A fronte di questo scenario, dobbiamo aspettarci, dunque, un incremento della spesa sanitaria privata? Può darsi.

Questo, ovviamente, potrebbe mettere in difficoltà il bilancio delle famiglie, che rischiano di trovarsi davanti a un bivio: accettare lunghi tempi di attesa e lunghi spostamenti tra strutture sanitarie, oppure prendere atto di dover metter mano al portafoglio, con la conseguenza che, laddove i costi siano troppo elevati da sostenere, si debba addirittura rinunciare a visite ed esami.

Rispetto a queste due opzioni c’è, tuttavia, un’alternativa: la copertura dei bisogni sanitari con soluzioni che permettono di accedere a prestazioni sanitarie in strutture qualificate ed in tempi brevi e di sostenere le spese mediche con fondi ad hoc, evitando di erodere il risparmio privato.

Le soluzioni assicurative dedicate ai fabbisogni sanitari prevedono, in genere, la copertura dei costi sostenuti per accedere alle cure, in base alle condizioni previste dal contratto. Ciò significa che la spesa sanitaria privata viene intermediata dalla compagnia assicurativa, senza pesare sul bilancio famigliare.

1. “Scheda tematica per il semestre europeo – Sistemi sanitari”, European Commission

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (10) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) depositi (1) digitale (4) diversificazione (13) ESG (18) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (21) IBIP (1) inflazione (2) investimenti (24) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (16) investimento (26) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (18) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) riforma (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) società (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS - Soluzioni assicurative

NOVISLand

NOVIS, soluzioni assicurative al fianco delle persone

Data di pubblicazione24 Gen 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, investimento, NOVIS, tutela

Tra le innovazioni introdotte dalla compagnia assicurativa internazionale c’è la possibilità di sospendere il pagamento del premio mantenendo attiva la copertura assicurativa, per far fronte ai cambiamenti imprevisti.

Continua a leggere
Investimento - Trappole mentali

Glossario

Scelte d’investimento, attenzione alle trappole mentali

Data di pubblicazione17 Gen 2023 Tempo di lettura 4min
Tag gestione del rischio, investimento, previdenza, risparmio

Eccesso di fiducia, contabilità mentale, status quo sono alcuni dei bias cognitivi ed emotivi che distorcono la realtà e possono portare a scelte irrazionali nella costruzione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Investire senza reddito fisso

Educazione finanziaria

Lavoro e patrimonio: si può investire anche senza avere un reddito fisso?

Data di pubblicazione10 Gen 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, investimenti, premio ricorrente, premio unico

Costruire un portafoglio con un orizzonte di lungo periodo e scegliere soluzioni che danno la possibilità di stabilire frequenza ed entità dei versamenti: così è possibile pianificare gli investimenti anche per chi non ha redditi fissi o contratti a tempo indeterminato.

Continua a leggere
Mercato del lavoro in Europa - Covid e invecchiamento

Attualità

Tra COVID e invecchiamento della popolazione: come cambia il mercato del lavoro in Europa

Data di pubblicazione03 Gen 2023 Tempo di lettura 4min
Tag Covid-19, investimento, pensioni, tutela

Le prospettive e le dinamiche della carriera lavorativa hanno un ruolo determinante nella pianificazione finanziaria, perché impattano su disponibilità economica e necessità di tutele. Dopo COVID, sono in atto grandi cambiamenti nel mercato del lavoro europeo: ecco quali.

Continua a leggere
NOVIS - Flessibilità

NOVISLand

Flessibilità, parola chiave in uno scenario di incertezza

Data di pubblicazione27 Dic 2022 Tempo di lettura 2min
Tag assicurazioni, gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

Da sempre, l’approccio di NOVIS è quello di accompagnare i clienti nel corso della vita, adattando i prodotti all’evoluzione delle loro necessità. La flessibilità è una carta fondamentale anche per affrontare il contesto internazionale di incertezza.

Continua a leggere
Volatilità e rischio

Glossario

Volatilità e rischio: la differenza è sostanziale

Data di pubblicazione20 Dic 2022 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio

C’è una tendenza generale ad usarli come sinonimi, ma in realtà volatilità e rischio sono due concetti distinti e differenti, che è importante conoscere per assumere scelte d’investimento razionali.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy