Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Investimenti - Incertezze

Data di pubblicazione13 Dic 2022   |   Tempo di lettura 4min   |   Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato, risparmio

Educazione finanziaria

Tra dubbi e incertezze: è meglio fermare gli investimenti?

Dopo un anno complesso per i mercati, anche il 2023 si presenta pieno di incognite, tra aumento dell’inflazione, rallentamento dell’economia, relazioni internazionali e tensioni geopolitiche ancora molto critiche.

Lo scenario economico ed internazionale pone, dunque, l’interrogativo su quale sia la scelta migliore per gestire il proprio capitale. Investire o non investire? Chi già gestisce i suoi risparmi può essere tentato dall’opzione di tornare indietro. Chi, invece, si appresta ad iniziare un percorso di investimento può essere scoraggiato dalle notizie sulle prospettive economiche.

Il rallentamento negli investimenti è una dinamica che si registra a fronte di ogni situazione nuova e critica.

Durante la pandemia, ad esempio, in Europa si è registrata l’impennata dei risparmi, trainata dalla riduzione dei consumi determinata dal lockdown e dalla volontà di capire cosa sarebbe accaduto prima di impegnare il proprio capitale.

Risparmio, consumi e reddito in UE

Optare per il non investimento è già, di per sé, una scelta finanziaria. Ma è davvero quella più efficiente per tutelare il proprio patrimonio?

Gestire il patrimonio in tempo di crisi: come decidere se investire?

Prima di valutare lo scenario internazionale, quando si sceglie se investire è necessario partire da se stessi e riflettere sul proprio profilo di potenziale investitore.

Il focus di ogni decisione deve essere il proprio obiettivo di investimento, qualunque esso sia: protezione del capitale, rendimento, volontà di costruirsi una rendita per integrare la previdenza, gestione del passaggio generazionale, tutela dei propri cari.

L’obiettivo è la bussola che serve per orientare ogni decisione: è solo basandosi su questo che si può capire quale scelta, tra immobilizzare i propri risparmi (sottraendoli ai rischi finanziari, ma esponendoli all’erosione del potere d’acquisto legato all’inflazione) o investire, sia quella razionale, che consente di concretizzare le proprie aspettative.

Gli obiettivi non dovrebbero essere generici ma dovrebbero riflettere le reali esigenze di vita, ad esempio acquistare una casa di proprietà, maturare un capitale per i figli, accantonare risorse per le emergenze. Questo permette anche di individuare un “quantum”, su cui ragionare per decidere se e come investire.

Non meno importante, nella scelta, è l’orizzonte temporale, ovvero il periodo di tempo per il quale si intende rinunciare alla disponibilità finanziaria in vista di un obiettivo futuro. L’orizzonte temporale dipende da diversi fattori, quali l’età anagrafica e le esigenze individuali e familiari. Più si è giovani, più ampio sarà l’orizzonte di investimento (o di non investimento) a disposizione. Se il patrimonio è necessario per affrontare spese famigliari nel breve termine, l’orizzonte temporale si restringe.

Non da ultimo, c’è la propensione al rischio, ovvero la capacità economica ed emotiva di sostenere eventuali perdite. Questo elemento, in particolare, è molto complesso e difficile da misurare, perché dipende dalla percezione del rischio, che a sua volta è legata ad una serie di variabili (quali l’alfabetizzazione finanziaria, l’esperienza pregressa, fattori psicologici, possibili errori comportamentali), che un consulente qualificato può aiutare a definire meglio.

Tuttavia, riuscire a valutare la propria propensione al rischio, insieme a orizzonte temporale ed obiettivo è il punto di partenza per poter assumere una decisione coerente e razionale sulla gestione del proprio capitale, più di ogni altra valutazione sull’andamento dell’economia globale.

Il contesto di investimento: come ridurre il rischio

Il percorso personale nella scelta relativa al se e come investire va inserito, chiaramente, nel contesto internazionale dei mercati finanziari, per capire come modulare la propria decisione di gestione finanziaria.

Uno scenario particolarmente volatile e incerto, come quello degli ultimi anni, può scoraggiare, ma è importante ricordare che volatilità non è sinonimo di rischio e che il mercato non è un monolite, ma è costituito da asset diversi, che registrano andamenti a volte anche molto diversi fra di loro.

In base ai propri obiettivi, orizzonte temporale e profilo di rischio, si possono individuare opportunità di investimento coerenti con le proprie aspettative di rendimento e, allo stesso tempo, adottare strategie volte a minimizzare i rischi.

Poter contare su un orizzonte temporale medio-lungo, sopra i 5 anni, ad esempio, permette di avere a disposizione tempo sufficiente per compensare eventuali performance negative con quelle positive, riducendo il rischio.

Allo stesso modo, una buona diversificazione del portafoglio, in cui può essere contemplata anche la liquidità, permette inoltre di differenziare il proprio capitale, indirizzandolo su asset che hanno rendimenti diversi: questo permette di bilanciare rendimenti ed eventuali perdite.

Inoltre, le compagnie propongono dei prodotti che, oltre ad essere rispettosi del profilo di investimento e studiati per specifici obiettivi di breve, medio e lungo periodo, presentano anche delle opzioni che accompagnano la normale evoluzione delle esigenze dell’investitore, che possono mutare nel tempo.

Il suggerimento, quindi, è di ponderare bene le proprie scelte, senza lasciarsi scoraggiare o, al contrario, trascinare dall’entusiasmo del mercato, ma affrontando le scelte di investimento attraverso un percorso ragionato, in cui si analizzano tutte le variabili personali, di contesto e di prodotto.

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy