Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Volatilità mercati - DIfendere portafoglio

Data di pubblicazione12 Apr 2022   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag diversificazione, gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

Educazione finanziaria

Volatilità dei mercati: come difendere il proprio portafoglio di investimenti

Prezzi che aumentano e diminuiscono di molti punti percentuali anche nella stessa giornata, dinamiche difficili da prevedere perché legate ad un contesto imprevedibile quale quello della guerra in Ucraina e degli effetti di sanzioni e contro-sanzioni. Questo il quadro, turbolento, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022, che sta impattando anche sull’economia europea e internazionale.

Gli investitori stanno vivendo la sensazione di essere sballottolati dal mercato, caratterizzato da una forte volatilità, ovvero dalle variazioni dei prezzi di titoli, portafogli o indici finanziari, sia al rialzo che al ribasso.

Quali sono le conseguenze? E come difendersi?

Diversificazione e orizzonte di lungo periodo per compensare gli effetti della volatilità

Partiamo col dire che la volatilità è un aspetto del tutto fisiologico nei mercati finanziari. L’andamento dei prezzi, in rialzo o ribasso, è fortemente legato alla fiducia e alle aspettative degli operatori finanziari ed alle loro scelte di vendita o acquisto, laddove ritengano che un certo asset possa risentire, in positivo o negativo, di vicende anche esterne. La guerra in Ucraina, in questo periodo, è una di queste variabili che, per il suo impatto sull’economia, la società, la politica, lo scenario internazionale, non poteva non condizionare anche i mercati finanziari.

Fondamentale è non farsi prendere dal panico e assumere decisioni sulla base dell’onda emotiva.
Gli effetti della volatilità, infatti, possono essere contenuti, se non addirittura annullati, attraverso due strategie di investimento.

Innanzitutto, l’orizzonte temporale gioca un ruolo fondamentale. Se l’orizzonte dell’investimento è di breve periodo, la volatilità può essere effettivamente un rischio, perché c’è poco tempo per riuscire a compensare eventuali cali con i rialzi.

Al contrario, investire per 5, 10 anni o addirittura di più, consente di minimizzare l’impatto che le oscillazioni del mercato hanno sull’investimento. L’effetto delle oscillazioni, in rialzo e al ribasso, tende a compensarsi, minimizzando il rischio della volatilità. “Se non si ha intenzione di vendere, la volatilità non è un grosso problema e anzi può anche essere un’alleata, permettendo di acquistare ulteriori quote di un investimento che rientra nel nostro piano finanziario a un prezzo molto più basso”, spiega Christine Benz, responsabile della sezione Finanza personale di Morningstar.com1.

Altra parola chiave è la diversificazione, ovvero individuare asset diversi per tipologia, collocazione geografica, valuta, settore, tra cui ripartire l’investimento per minimizzare i rischi.

Scegliere attività differenti, il più possibile decorrelate, ovvero indipendenti tra di loro, consente di ridurre il rischio, qualora uno o più degli asset di investimento registrino delle performance negative.

Non lasciarsi prendere dal panico per cogliere le opportunità

Di fronte all’incertezza e alle turbolenze dei mercati la reazione più immediata degli investitori potrebbe essere quella di spostarsi sulla liquidità. Se, tuttavia, l’investitore ha la capacità di rientrare nei propri investimenti al momento opportuno, questa strategia rischia di rivelarsi controproducente, sia perché espone il patrimonio all’erosione del potere d’acquisto dell’inflazione in crescita, sia perché tenere denaro contante per troppo tempo quando si sta risparmiando per il futuro può davvero avere un impatto negativo sui rendimenti.

Un’altra tentazione potrebbe essere quella di non far proprio nulla, aspettando il corso degli eventi. Anche questo atteggiamento può non essere corretto, perché è importante saper leggere il momento e valutare la propria asset allocation alla luce del contesto.

Grazie a strumenti come gli switch, infatti, è possibile riposizionare il proprio portafoglio in modo da mantenere coerente la strategia di investimento col proprio profilo di rischio e con gli obiettivi.

Aggiustare il portafoglio, con il supporto del proprio consulente, consente peraltro di cogliere opportunità emergenti sul mercato. Non tutti gli asset, in effetti, sono penalizzati dallo scenario internazionale, semplicemente perché seguono dinamiche non correlate al ciclo in corso, e pertanto potrebbero rappresentare un’opportunità di investimento, per mantenere o incrementare il proprio capitale.

In generale, è sempre sbagliato agire sull’impulso dell’emotività del momento.

La bussola da seguire non è tanto il contesto esterno, che va comunque analizzato e valutato, bensì i propri obiettivi di investimento. In base a questi, si può analizzare il contesto, rilevare i rischi reali che possono mettere a repentaglio la capacità di raggiungere il propri scopi, ed effettuare gli aggiustamenti necessari per minimizzare i rischi.

Con la giusta attenzione, una buona diversificazione del portafoglio, un orizzonte temporale, gli aggiustamenti, l’individuazione di titoli growth, si può continuare a mantenere il proprio portafoglio di investimento.

1. Valerio Baselli, “Ciò che conta è il rischio, non la volatilità”, Morningstar, 17 marzo 2020

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy