Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Welfare pubblico

Data di pubblicazione11 Apr 2023   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag assicurazione, polizze vita, risparmio

Educazione finanziaria

Il welfare pubblico è sufficiente a tutelarsi da infortuni e malattie?

Negli anni ‘80 del 1800, l’allora cancelliere tedesco Otto von Bismarck introdusse la prima forma di assicurazione sociale, destinata ai lavoratori dell’industria. Si trattava del primo basilare esempio di quello che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, divenne noto come Welfare State, o Stato sociale.

Il termine, ispirato al modello introdotto in Gran Bretagna tra il 1946 ed il 1948, indica il complesso di politiche pubbliche che uno Stato mette in atto per garantire il benessere dei cittadini all’interno di un’economia di mercato, per non lasciare scoperte le fasce di popolazione impossibilitate, per vari motivi, a lavorare e quindi a generare reddito.

Nel Welfare State rientrano, ad esempio, i supporti durante la vecchiaia, la maternità, la malattia, l’invalidità e la disoccupazione. Fanno parte inoltre servizi come la sanità, l’istruzione, le politiche per la casa e la concessione di benefici fiscali.

Ma è sufficiente la protezione pubblica rispetto alle singole esigenze?

Universalità del welfare: ancora sostenibile?

I sistemi di Welfare, condivisi in forme diverse in tutta Europa, si sono evoluti nel corso dei decenni, in linea con la ricchezza degli Stati e accompagnando i bisogni emergenti tra la popolazione.

Nella sua massima espansione, il Welfare è stato esteso all’intera collettività, indipendentemente dallo stato di bisogno: è accaduto, ad esempio, con l’accesso al sistema sanitario, universale in quanto chiunque può accedere alle cure gratuitamente o compartecipando con una quota (il ticket) calcolata in base al reddito.

Tuttavia, questo ha provocato una massiccia espansione della spesa pubblica, perché la gratuità dei servizi porta ad accrescere la domanda, determinando sprechi. Questo meccanismo ha fatto aumentare la spesa pubblica, mentre sul fronte entrate ci sono state progressivamente delle riduzioni, per effetto del rallentamento dell’economia dopo gli anni del boom economico post Seconda Guerra Mondiale.

Inoltre, il sistema di Welfare pubblico si regge se c’è un equilibrio tra i beneficiari e i contribuenti. Con l’invecchiamento progressivo della popolazione, negli anni sono aumentati i primi, ma sono diminuiti i secondi, per effetto del calo demografico.

Per questi motivi, a partire dagli anni ‘80, in tutta Europa si è assistito ad un considerevole ridimensionamento delle coperture del Welfare, che avrebbe rischiato di non esser più sostenibile.

Welfare: la copertura pubblica è sufficiente?

I vincoli di bilancio e la necessità di contenere la spesa pubblica impattano sull’importo e la durata dei contributi che arrivano dal sistema pubblico al singolo in caso di necessità, perché se le entrate calano, l’unico modo per contenere la spesa è tagliare le uscite.

Questa è la ragione per cui la maggior parte dei Paesi Europei, negli ultimi anni, ha affrontato la revisione del sistema previdenziale, per mantenere la sostenibilità dei sistemi pubblici a fronte dell’invecchiamento della popolazione.

L’ultimo rapporto dell’OCSE sulla sanità dice, ad esempio, che se i Paesi OCSE non investiranno almeno l’1,4% del PIL in più rispetto al 2019 (con variazioni tra Paesi che vanno dal +0,6% al +2,5%) per rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari, saranno messi a rischio benessere e tenuta sociale.

In questo scenario, l’offerta pubblica, dunque, potrebbe non essere più sufficiente, soprattutto per le categorie più fragili. Tutto dipende, ovviamente, dalle aspettative ed esigenze di ciascuno, ma, in linea di massima, la gestione dei risparmi attraverso strumenti come le polizze vita può consentire di integrare la copertura pubblica con risorse private e soluzioni ad hoc, soprattutto in caso di patologie particolarmente complesse.

1. “Ready for the Next Crisis? Investing in Health System Resilience”, OECD, 23 febbraio 2023

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy