Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Beni rifugio - Periodi di instabilità

Data di pubblicazione14 Feb 2023   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

Glossario

Beni rifugio, cosa sono e perché se ne parla nei periodi di instabilità

Quando gli scenari internazionali diventano particolarmente instabili generando una forte volatilità sui mercati finanziari, una delle prime reazioni rilevata dagli analisti è quella della crescita di domanda di beni rifugio.

In generale, si definisce “rifugio” un bene che ha un valore ritenuto intrinseco, che si presume rimanga tale qualunque sia la situazione sociale, politica ed economica contingente, come una guerra, il default di un Paese, una crisi economica.

Asset quali l’oro, le valute, le opere d’arte, ma anche gli immobili o i titoli di Stato diventano destinatari delle attenzioni di risparmiatori e investitori, che cercano così di bilanciare il proprio portafoglio, cercando beni meno esposti alla volatilità.

Bisogna, però, fare attenzione all’incremento dei prezzi, perché proprio nei momenti di maggiore difficoltà l’aumento della domanda fa crescere le quotazioni.

L’oro, bene rifugio per eccellenza

Secondo il World Gold Council, nel 2022 – anno contrassegnato dagli strascichi di Covid e dall’aggressione della Russia verso l’Ucraina – la domanda annuale di oro è cresciuta del 18% rispetto all’anno precedente, raggiungendo le 4.741 tonnellate, il valore più alto dal 2011, per effetto sia degli acquisti delle Banche Centrali che degli investimenti.

Materia prima utilizzata in applicazioni industriali ed artigianali, l’oro è, in effetti, considerato il bene rifugio per eccellenza, perché il suo valore intrinseco, nel lungo periodo, lo rende non correlato agli eventi esterni.

Ma come si investe in oro? Si possono acquistare fisicamente lingotti, da depositare in cassette di sicurezza, oppure accedere a soluzioni che investono in oro, che permettono di cogliere le opportunità date da questo bene, in modo semplice ed eventualmente monetizzabile, nel caso in cui si voglia cambiare la composizione del proprio portafoglio o si abbia bisogno di liquidità.

Bisogna prestare, però, attenzione all’andamento dei prezzi d’acquisto, che possono essere influenzati da variabili esterne.

In caso di instabilità, infatti, l’aumento della domanda condiziona il prezzo di questo metallo.

Le quotazioni sono strettamente legate anche all’andamento dell’economia americana, perché a livello borsistico l’oro viene scambiato in dollari.

L’andamento di questa valuta impatta, quindi, sull’oro: se il dollaro si rivaluta, occorrerà meno denaro per acquistare la classica oncia d’oro, perciò il prezzo scenderà; al contrario, se il dollaro americano si svaluta, ne occorre di più, quindi il prezzo dell’oro al grammo tende a salire. Per questo motivo il prezzo risente in maniera molto forte dell’andamento dell’economia americana.

Analogamente, poiché anche il petrolio viene scambiato in dollari, anche la quotazione del greggio ha effetti indiretti su quella dell’oro: un aumento del prezzo all’origine del petrolio fa abbassare il valore relativo del dollaro, facendo alzare il prezzo dei beni quotati in dollari, tra cui l’oro.

Allo stesso tempo, nel caso in cui ci fosse bisogno di liquidità, la vendita massiccia di stock di oro può portare al forte calo delle quotazioni, innescando quindi una forte volatilità dei prezzi in poco tempo.

Per questi motivi, l’investimento in oro dovrebbe essere sempre inserito in una pianificazione di lungo periodo, per diversificare il portafoglio nel tempo, evitando scelte estemporanee che potrebbero portare ad acquisire l’oro quando le quotazioni sono troppo elevate.

Non solo oro: gli altri beni rifugio

Esistono diversi beni rifugio, oltre all’oro. Lo sono, ad esempio, le opere d’arte, che rappresentano un asset di investimento con un valore intrinseco slegato dal contesto esterno, non solo in termini di conservazione del capitale, ma anche di opportunità di crescita, perché la rivendita può determinare un surplus per l’investitore. Le difficoltà, per questi particolari beni, sta nell’accessibilità ad opere d’arte di valore, visto il proliferare dei falsi, e nella custodia dei beni stessi, che può avere costi importanti.

Analogamente, sono beni rifugio gioielli, monete da collezione, auto d’epoca, ma anche l’immobiliare, nel senso di terreni, immobili, garage, che costituiscono un patrimonio solido rispetto a crisi esterne, sebbene anche in questo caso il prezzo di acquisto e vendita sia soggetto alle dinamiche di domanda e offerta del mercato.

Anche i titoli di Stato sono considerati beni per la difesa del capitale, perché caratterizzati da un rischio di solvibilità (cioè che uno Stato non riesca a ripagare il suo debito) tendenzialmente contenuto, soprattutto nei contesti europei dove c’è un sistema per cui, a fronte del rischio di fallimento di uno Stato, è previsto l’intervento dell’Europa, attraverso la BCE.

Quello che questi beni hanno in comune è soprattutto il ruolo di conservazione del capitale, più che di crescita dello stesso.

In quest’ottica è sempre bene tener presente il principio della diversificazione del portafoglio, per bilanciare il patrimonio con soluzioni che consentono di mantenere il valore senza perdere le opportunità che emergono sui mercati, anche in periodi di volatilità.

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (24) IBIP (1) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) rendicontazione sostenibile (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9) unit linked (1)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS Sustainability Plus

NOVISLand

Investire nella transizione energetica: il fondo Sustainability Plus di NOVIS

Data di pubblicazione21 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

Da sempre attenta alle nuove opportunità emergenti sul mercato e a rispondere all’esigenza di diversificazione dei portafogli anche in ottica di sostenibilità, NOVIS ha lanciato nel 2022 il fondo che consente di investire in imprese che producono energia pulita.

Continua a leggere
neutralità climatica

Glossario

Neutralità climatica: cos’è e perché impatta sul sistema economico

Data di pubblicazione14 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti, investimenti sostenibili

Entro il 2050 l’Europa punta a raggiungere la neutralità climatica, ovvero la condizione per cui il bilancio di emissioni climalteranti è uguale a zero. Per ora i fondi per coprire la transizione arrivano per lo più dall’Unione Europa, ma si punta al coinvolgimento anche dei privati.

Continua a leggere
Investimenti ESG - Criteri

Educazione finanziaria

Criteri per definire gli investimenti ESG: quali sono e perché si discute sulla loro scelta

Data di pubblicazione07 Mar 2023 Tempo di lettura 5min
Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili

Ambiente, società, governance aziendale: gli investimenti sostenibili sono tali se prendono in considerazione questi tre aspetti. In linea di principio tutti sono d’accordo, ma sta risultando molto più complicato trovare una linea comune sui criteri. Come devono comportarsi gli investitori?

Continua a leggere
Transizione energetica - Abitazioni green

Attualità

Il caso delle “abitazioni green”: transizione energetica tra criticità ed opportunità

Data di pubblicazione02 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

La Direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico degli edifici ha aperto un ampio dibattito in Europa, così come già è accaduto per lo stop al motore endotermico dal 2035. Sono casi esemplificativi delle criticità di un cambiamento epocale come la transizione energetica che, però, apre anche nuove opportunità di investimento.

Continua a leggere
NOVIS Gold Insurance Fund

NOVISLand

Diversificare gli investimenti con NOVIS Gold Insurance Fund

Data di pubblicazione21 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, inflazione, investimenti, portafoglio diversificato

Creato nel 2013, il fondo Gold Insurance investe in fondi negoziati sulla borsa dell'oro, per offrire ad investitori e risparmiatori un’opportunità di accesso a questo settore, nell’ottica della diversificazione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Beni rifugio - Periodi di instabilità

Glossario

Beni rifugio, cosa sono e perché se ne parla nei periodi di instabilità

Data di pubblicazione14 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

I beni rifugio rispondono alla domanda di sicurezza degli investitori, perché il loro valore è intrinseco, meno mutevole e spesso anticiclico rispetto agli eventi che influenzano i mercati finanziari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy