Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Risparmio cautelativo

Data di pubblicazione14 Giu 2022   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag diversificazione, investimento, previdenza, risparmio

Glossario

Risparmio cautelativo: è davvero efficiente per affrontare le sfide del futuro?

Risparmiare significa rinunciare ad utilizzare una parte del proprio patrimonio nel presente per destinarlo a spese che si affronteranno nel futuro. Dietro questa semplice definizione, ci sono delle implicazioni molto complesse e scelte da cui può dipendere la stessa qualità della vita delle persone.

Perché il sacrificio a cui ci si sottopone nel presente non sia inutile, è necessario che quanto accantonato possa realmente essere sufficiente a coprire gli imprevisti e le necessità future. Altrimenti, ci si troverà nella situazione in cui comunque bisognerà trovare nuove fonti di entrata (prestiti, mutui, alienazione di beni di proprietà), con l’effetto che si è rinunciato a utilizzare il proprio patrimonio nel presente senza riuscire a centrare l’obiettivo prefissato.

La scelta su quantità e modalità di gestione di risparmio dovrebbe essere frutto di una pianificazione di lungo periodo, basata sulla valutazione di entrate presenti e future, sulla capacità di produrre reddito, sulle possibili uscite, anche impreviste. Perché questo processo sia davvero efficiente e produca i risultati attesi, è fondamentale non perdere mai di vista l’obiettivo, ovvero il motivo per cui si risparmia.

Risparmio cautelativo: cos’è e perché aumenta in Europa

In Europa, negli anni di Covid c’è stato un incremento del risparmio privato, sotto forma soprattutto di liquidità.

Incremento risparmio privato
Fonte: ECB

Particolarmente significativo è che l’incremento dei risparmi abbia riguardato soprattutto gli over 50.

Incremento risparmi
Fonte: ECB

Questa forma di risparmio è soprattutto cautelativo, termine con cui si intende la quota di patrimonio disponibile non utilizzato nel presente per far fronte alle spese del futuro, tra cui un peso preponderante è rappresentato da quelle della salute, soprattutto durante l’età della pensione.

Si è ormai diffusa, del resto, la consapevolezza che la crisi demografica sta diventando sempre più strutturale e che andiamo verso un continente sempre più anziani, dove ci saranno sempre meno giovani che potranno lavorare e garantire la copertura degli attuali sistemi previdenziali e sanitari.

Gli Stati potrebbero quindi far fatica ad adeguare le politiche di welfare ai nuovi fabbisogni, per cui è difficile capire oggi se ci sarà una rete pubblica sufficiente a coprire le spese assistenziali per la non autosufficienza o se si dovrà ricorrere alla spesa privata.

In questo contesto, il risparmio cautelativo rappresenta un “rifugio”, che però rischia di non essere sufficiente.

Risparmio cautelativo per la terza età: quali alternative?

Tra farmaci, assistenza specializzata, rette per le strutture di cura, le spese per la non autosufficienza possono arrivare a parecchie migliaia di euro all’anno per molti anni.

Accantonare una quota del reddito per garantirsi una copertura di tali uscite nel futuro significa richiederebbe una adeguata programmazione, perché il sacrificio nel presente sia effettivamente utile a coprire le esigenze future.

In altre parole, il risparmio cautelativo fai da te, quello cioè basato sul metter da parte in modo estemporaneo una quota del reddito, su conti correnti o depositi bancari, potrebbe essere un esercizio virtuoso, ma non efficiente, senza una adeguata pianificazione che consenta di raggiungere la cifra necessaria a sostenere le spese reali.

Inoltre, lasciare i risparmi in forma liquida invece che investirli, se da una parte potrebbe essere vista come la soluzione per sottrarre il proprio patrimonio dalla volatilità dei mercati in momenti di incertezza (come Covid o la guerra), dall’altra non scongiura il rischio di erosione del potere d’acquisto determinato dall’aumento dell’inflazione.

Affidare, dunque, le proprie aspettative al risparmio cautelativo rischia di essere un sacrificio inutile.

Quali alternative?

Innanzitutto, una gestione che possa valorizzare i risparmi, attraverso investimenti diversificati e con un orizzonte di lungo periodo, consente di ridurre il rischio di volatilità e cogliere le opportunità di investimento che emergono da diversi asset e diversi Paesi del mondo, per raggiungere i propri obiettivi di investimento anche in ottica di avere un capitale o una rendita per la terza età.

In secondo luogo, dotarsi di soluzioni assicurative che garantiscono una tutela specifica per la non autosufficienza, fornendo gli strumenti per affrontare periodi in cui ci saranno molte spese ed entrate fisse, è una soluzione che consente di non erodere i risparmi.

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy