Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
SFDR

Data di pubblicazione19 Lug 2022   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili

Glossario

SFDR: cos’è il regolamento europeo che sta cambiando gli investimenti sostenibili

Da marzo 2021, in tutti i documenti relativi a soluzioni di investimento è stata introdotta una specifica sezione dedicata al SFDR, acronimo di Sustainable Finance Disclosure Regulation.

Si tratta del regolamento che disciplina l’informativa nel campo della finanza sostenibile, standardizzando le indicazioni sulle caratteristiche ambientali o sociali dei prodotti finanziari e rendendo confrontabili le strategie di investimento sostenibile che sono ora disponibili.

Entrato in vigore a marzo 2021, il Regolamento ha già dispiegato i suoi effetti, accelerando la diffusione degli investimenti sostenibili, necessari a supportare la transizione ecologica e contrastare il cambiamento climatico.

All’origine del SFDR: perché l’Europa lo ha voluto

Se è ampiamente condivisibile che gli investimenti producano, oltre ad un ritorno economico, anche impatti positivi per ambiente e società, molto più complesso è stabilire come misurare tale impatto e definire le strategie più efficienti per raggiungere l’obiettivo prefissato. Ad esempio, creare opportunità per abbattere le diseguaglianze di genere è un’azione che, a livello teorico, ha effetti positivi, ma, nella pratica, i benefici si vedono solo nel lungo periodo e sono difficilmente misurabili. Allo stesso modo, la transizione verso un’economia a impatto neutro sull’ambiente, nel breve e medio periodo, può comportare dei costi sociali (perdita di occupazione nei settori maggiormente interessati dai cambiamenti) che erodono il positivo risvolto ambientale.

Ci sono poi forti divergenze su come viene interpretata e misurata la sostenibilità a varie latitudini, così come i dati forniti risentono spesso dei metodi di raccolta differenti, adottati dalle diverse istituzioni.

In questo contesto, senza un metro di misura omogeneo, per gli investitori diventerebbe difficile valutare e confrontare le opzioni di investimento sostenibili (ed il loro allineamento con gli obiettivi del singolo). Temendo che tale difficoltà potesse scoraggiare gli investimenti sostenibili, che sono altresì necessari per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità delineati nel 2014 nel Piano di azione dell’Unione Europea per la finanza sostenibile, l’Europa ha aggiornato il quadro normativo di riferimento, prevedendo una cornice a garanzia della trasparenza delle informazioni: l’SFDR, appunto.

Cosa prevede l’SFDR e cosa è accaduto dopo l’entrata in vigore

In base all’SFDR, tutti i prodotti gestiti da società d’investimento con sede nell’Unione Europea devono essere corredati da informazioni su due aspetti fondamentali:

  • rischi di sostenibilità, ovvero eventi o condizioni ambientali, sociali o di governance, come i cambiamenti climatici, che potrebbero causare un impatto negativo sostanziale sul valore di un investimento;
  • impatti negativi degli investimenti, ovvero tutti gli effetti negativi che le decisioni di investimento o la consulenza potrebbero avere sui fattori di sostenibilità.

Allo stesso tempo, il regolamento prevede degli obblighi specifici di informativa in base alle diverse strategie di investimento sostenibile sottese ai fondi:

  • Articolo 6: riguarda i prodotti che si limitano a valutare e gestire i rischi di sostenibilità;
  • Articolo 8: riguarda i prodotti che promuovono aspetti ambientali e sociali, integrando i criteri ESG nel processo d’investimento;
  • Articolo 9: riguarda i prodotti che si pongono un obiettivo sostenibile e che, pertanto, puntano a ottenere specifici risultati di sostenibilità, a livello ambientale o sociale, oltre che perseguire risultati finanziari.

Il lavoro di adeguamento ai nuovi obblighi informativi dell’SFDR ha impegnato a lungo le compagnie assicurative, ma ha prodotto un risultato che, un anno dopo, può dirsi positivo, al netto di alcune criticità.

La maggiore chiarezza, data dalla confrontabilità tra le informazioni, ha infatti incrociato la propensione alla sostenibilità degli investitori, soprattutto europei, e ha fatto da effetto moltiplicatore dei prodotti, soprattutto quelli classificati come articolo 8 ed articolo 9.

Morningstar1 rileva che permane ancora un po’ di confusione, perché mancano gli standard tecnici regolamentari (RTS) che definiscono linee comuni di categorizzazione. Questi standard sono attesi per il 2023 e dovrebbero consentire di portare ulteriore chiarezza.

Certo è che sul mercato europeo, sempre secondo l’analisi di Morningstar, a fine dicembre 2021 si sono superati i 4.000 miliardi di euro di fondi classificati secondo gli articoli 8 e 9 dell’SFDR, pari a una quota di mercato del 42,4% dell’intero universo europeo. Nel quarto trimestre 2021, in Europa queste strategie hanno attratto 113,1 miliardi di dollari (99,2 miliardi di euro) di sottoscrizioni nette, pari al 75% della raccolta globale; nell’arco di tutto il 2021, parliamo di 472 miliardi netti, +63% rispetto a fine 2020.

Per il 2022, si prevede che il trend aumenti, confermando l’interesse degli investitori retail verso la sostenibilità, ma anche il ruolo del mondo assicurativo-finanziario nella lotta ai cambiamenti climatici ed alle diseguaglianze sociali.

1. Sara Silano, “SFDR.. e il fondo si vestì di sostenibilità”, Morningstar, 9 febbraio 2022

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (4) assicurazioni (21) comunicato ufficiale (1) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (25) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) nbs (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (19) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (19) Quota 100 (3) rating (3) risparmio (17) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) solvibilità (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (3) tutela (11)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!

  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

Comunicati

NOVIS ribadisce la propria posizione nei confronti della NBS e la trasparenza del proprio operato

Data di pubblicazione09 Giu 2023 Tempo di lettura 3min
Tag comunicato ufficiale, nbs, rating, solvibilità

NOVIS si oppone fermamente alla decisione della NBS. La Compagnia opera nella più totale trasparenza ed è pronta a dimostrare la rispondenza ai parametri richiesti riguardo la solvency.

Continua a leggere
NOVIS Safety Life Plus - Secondo parere medico

NOVISLand

L’opportunità del secondo parere medico con NOVIS Safety Life Plus

Data di pubblicazione23 Mag 2023 Tempo di lettura 5min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

La soluzione di NOVIS permette di accedere a cure e assistenze primarie senza intaccare i propri risparmi. Tra i servizi forniti, c’è anche la second opinion grazie alla partnership con MediGuide, che ha già permesso di arrivare a diagnosi che, probabilmente, sarebbero state fatte tardivamente.

Continua a leggere
NOVIS - Secondo parere medico

Glossario

Secondo parere medico: cos’è e perché è importante per il paziente

Data di pubblicazione16 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Nell’attività di cura, la second opinion è l’opinione supplementare che il paziente può chiedere ad un altro medico, in modo da avere una conferma o un’alternativa rispetto a diagnosi e trattamento. Il mondo assicurativo può favorire questo servizio anche attraverso le polizze vita.

Continua a leggere
Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Educazione finanziaria

Salute, il ruolo del mondo assicurativo nella prevenzione e nell’informazione

Data di pubblicazione09 Mag 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione

Il settore assicurativo può dare il suo contributo sia nella diffusione capillare di informazioni autorevoli in un momento in cui molti si affidano al web, che nel fornire servizi come il secondo parere medico per aiutare le persone ad orientarsi meglio nella scelta del percorso di cura.

Continua a leggere
NOVIS Assicurazioni - Diagnosi e cura

Attualità

Salute, il ruolo delle assicurazioni nell’accelerare la diagnosi e la cura

Data di pubblicazione03 Mag 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, protezione, tutela

Migliorare l’accesso alla prevenzione, alle corrette informazioni ed alla cura è uno degli obiettivi del mondo assicurativo, soprattutto per patologie, come il carcinoma ovarico, di cui si parla poco e che sono caratterizzate da diagnosi tardive.

Continua a leggere
Polizza vita HIV

NOVISLand

HIV: con NOVIS, la prima polizza vita in Italia

Data di pubblicazione26 Apr 2023 Tempo di lettura 4min
Tag assicurazioni, polizze vita, protezione, tcm

Grazie alla partnership con BetterTogether e Swiss Re è stata strutturata ed avviata la Temporanea Caso Morte sottoscrivibile da persone con HIV, che possono così avere la copertura per un mutuo o tutelare i loro cari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy