Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
Volatilità e rischio

Data di pubblicazione20 Dic 2022   |   Tempo di lettura 3min   |   Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio

Glossario

Volatilità e rischio: la differenza è sostanziale

In periodi di grande instabilità dei mercati, con continui rialzi e ribassi come accaduto nel 2022, è frequente che volatilità e rischio di investimento siano considerati come sinonimi.

In realtà, pur essendo legati fra di loro, si tratta di due concetti diversi, che non possono essere confusi.

La volatilità in ambito finanziario misura l’incertezza del rendimento di un’attività finanziaria, in base ai movimenti del prezzo. Se questi ultimi sono molto ampi (in aumento o in diminuzione), la performance risulterà essere molto elevata oppure molto contenuta.

Il rischio, invece, è la possibilità che il rendimento effettivo di un investimento sia diverso da quello atteso, per una serie di fattori che non sono direttamente controllabili.

Già dalla definizione appare evidente come volatilità e rischio siano concetti differenti, che è importante conoscere per assumere scelte razionali nell’ambito del processo di investimento.

Volatilità e rischio: perché non sono sinonimi

Sia la volatilità che il rischio sono elementi intrinseci degli investimenti, che non possono essere eliminati.

La prima è frutto delle dinamiche fisiologiche dei mercati finanziari, che rispondono alla logica della domanda e dell’offerta. Inevitabilmente, questa è influenzata anche da variabili esterne: una crisi improvvisa (vedi COVID), annunci fatti da aziende, paure o ottimismo su scenari politici, sono tutti elementi che possono portare al crollo repentino dei titoli o all’improvviso rialzo di alcuni di essi. Per questo, talvolta i movimenti dei prezzi sono ampi e repentini, quasi come se fossero un “termometro”, che misura ottimismo o sfiducia anche al di fuori del contesto puramente finanziario.

Come indice dell’andamento dei prezzi, la volatilità è una delle variabili che connotano il rischio, anche questo elemento ineliminabile dell’investimento, in quanto “controparte” del rendimento.

I due concetti, tuttavia, non coincidono, tanto che l’effetto della volatilità sugli investimenti si vede soprattutto nel breve periodo, mentre nel lungo periodo è molto più contenuto.

Guardiamo, ad esempio, l’andamento dell’indice azionario S&P500, che dal 1957 segue l’andamento di un paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione.

Facendo lo “zoom” sul 2022 appare evidente la forte volatilità ha contrassegnato l’ultimo anno.

Grafico S&P 500 2022
Fonte: Investing.com

Se inquadriamo l’anno 2022 in un periodo relativamente più lungo, la prospettiva cambia, come si evince dal grafico del quadriennio 2018-2022, dove le variazioni di breve periodo passano in secondo piano rispetto al trend del lungo periodo.

Grafico S&P 500 2018-2022
Fonte: Investing.com

In un orizzonte più lungo, c’è il tempo di compensare le performance meno brillanti, riducendo l’effetto della volatilità sull’investimento complessivo e minimizzando il rischio che il rendimento reale sia inferiore rispetto a quello atteso.

Al contrario, se si deve smobilizzare l’investimento nell’immediato, la volatilità può incidere sul rendimento. Tuttavia, il fatto che il prezzo di un’attività strumento si stia muovendo più che in passato non necessariamente implica una maggiore rischiosità nel lungo periodo.

Volatilità, attenzione all’emotività

Sebbene la volatilità sia cosa diversa dal rischio, è comprensibile che provochi un forte impatto sulle scelte degli investitori, che sono inevitabilmente esposti a shock emotivi.

A fronte di continue variazioni dei prezzi, gli investitori potrebbero essere tentati di cambiare in corso d’opera il proprio portafoglio, di evitare del tutto di investire o di puntare tutto sugli asset più promettenti.

Sarebbe sempre meglio evitare, però, le scelte estemporanee dettate dall’emotività del momento, frutto di preoccupazione o di eccessivo entusiasmo, e cercare di tenere sempre il focus sui propri obiettivi di investimento e sul proprio orizzonte temporale.

Grazie alla consulenza qualificata e a soluzioni che permettono di aggiustare il proprio portafoglio in base al mutare delle esigenze ed al profilo di rischio, è possibile gestire il proprio investimento in modo razionale rispetto agli obiettivi prefissati, riducendo la volatilità e cogliendo opportunità emergenti.

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (10) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) depositi (1) digitale (4) diversificazione (13) ESG (18) finanza (1) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (21) IBIP (1) inflazione (2) investimenti (24) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (16) investimento (26) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (18) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) riforma (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) società (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS - Soluzioni assicurative

NOVISLand

NOVIS, soluzioni assicurative al fianco delle persone

Data di pubblicazione24 Gen 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, investimento, NOVIS, tutela

Tra le innovazioni introdotte dalla compagnia assicurativa internazionale c’è la possibilità di sospendere il pagamento del premio mantenendo attiva la copertura assicurativa, per far fronte ai cambiamenti imprevisti.

Continua a leggere
Investimento - Trappole mentali

Glossario

Scelte d’investimento, attenzione alle trappole mentali

Data di pubblicazione17 Gen 2023 Tempo di lettura 4min
Tag gestione del rischio, investimento, previdenza, risparmio

Eccesso di fiducia, contabilità mentale, status quo sono alcuni dei bias cognitivi ed emotivi che distorcono la realtà e possono portare a scelte irrazionali nella costruzione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Investire senza reddito fisso

Educazione finanziaria

Lavoro e patrimonio: si può investire anche senza avere un reddito fisso?

Data di pubblicazione10 Gen 2023 Tempo di lettura 3min
Tag assicurazioni, investimenti, premio ricorrente, premio unico

Costruire un portafoglio con un orizzonte di lungo periodo e scegliere soluzioni che danno la possibilità di stabilire frequenza ed entità dei versamenti: così è possibile pianificare gli investimenti anche per chi non ha redditi fissi o contratti a tempo indeterminato.

Continua a leggere
Mercato del lavoro in Europa - Covid e invecchiamento

Attualità

Tra COVID e invecchiamento della popolazione: come cambia il mercato del lavoro in Europa

Data di pubblicazione03 Gen 2023 Tempo di lettura 4min
Tag Covid-19, investimento, pensioni, tutela

Le prospettive e le dinamiche della carriera lavorativa hanno un ruolo determinante nella pianificazione finanziaria, perché impattano su disponibilità economica e necessità di tutele. Dopo COVID, sono in atto grandi cambiamenti nel mercato del lavoro europeo: ecco quali.

Continua a leggere
NOVIS - Flessibilità

NOVISLand

Flessibilità, parola chiave in uno scenario di incertezza

Data di pubblicazione27 Dic 2022 Tempo di lettura 2min
Tag assicurazioni, gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

Da sempre, l’approccio di NOVIS è quello di accompagnare i clienti nel corso della vita, adattando i prodotti all’evoluzione delle loro necessità. La flessibilità è una carta fondamentale anche per affrontare il contesto internazionale di incertezza.

Continua a leggere
Volatilità e rischio

Glossario

Volatilità e rischio: la differenza è sostanziale

Data di pubblicazione20 Dic 2022 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio

C’è una tendenza generale ad usarli come sinonimi, ma in realtà volatilità e rischio sono due concetti distinti e differenti, che è importante conoscere per assumere scelte d’investimento razionali.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy