Le incertezze legate alla pandemia hanno frenato gli investimenti degli italiani, che hanno adottato un atteggiamento prudente rispetto alla gestione dei risparmi che rischia, però, di essere penalizzante. I capitali immobilizzati subiscono, infatti, l’erosione del potere d’acquisto esercitata dall’inflazione; inoltre, si perdono le opportunità di redditività che vengono dai mercati, da settori innovativi, dalle economie e da imprese che si trovano a varie latitudini.
Per proteggere il capitale, la strategia consolidata negli anni e riconosciuta da economisti premi Nobel è diversificare gli investimenti, tenendo sempre presente che comunque il rischio non può essere del tutto annullato.
Per questo, l’attenzione di NOVIS alla diversificazione degli investimenti tramite i fondi interni è sempre stata una parte fondamentale della proposta della compagnia assicurativa, già dalla sua nascita nel 2013.
Diversificazione, parola chiave per NOVIS
Sin dalla sua fondazione, la compagnia assicurativa NOVIS si è preposta l’obiettivo di cambiare il modo con cui le persone usano i prodotti assicurativi.
L’ambizione di NOVIS è infatti di diventare il partner primario nella gestione finanziaria dei clienti, riducendo la necessità di avere prodotti separati per assicurazione ed investimento.
Con questa finalità, NOVIS in pochi anni ha introdotto numerose innovazioni, dirompenti per il mondo assicurativo, tra cui: la capacità di adattare il contratto a eventuali cambiamenti che intercorrono nel corso della vita; l’accesso al capitale accumulato durante il periodo contrattuale con una richiesta di parziale riscatto e sospensione del pagamento del premio per un certo periodo, mantenendo attiva la copertura assicurativa per la parte di capitale accumulata; la capacità di trasformare il capitale accumulato in diversi strumenti finanziari come pensioni, rendite o anche di pianificazione finanziaria per le spese dell’istruzione dei figli.
Per quanto riguarda più strettamente la componente degli investimenti, la diversificazione è stata parola chiave nelle scelte di NOVIS, perseguita attraverso i fondi interni creati da NOVIS che, correttamente selezionati all’interno dei diversi prodotti assicurativi, consentono di mitigare e contenere il rischio connaturato con l’investimento, rispondere alla necessità di tutela del capitale e cogliere le migliori opportunità per rispondere alla richiesta di redditività degli investitori.
Attraverso i prodotti assicurativi disponibili nei Paesi in cui NOVIS è presente, gli investitori possono accedere a diverse opzioni di investimento in base al proprio profilo di rischio, con la possibilità di modificare l’allocazione nel corso del tempo, coerentemente con bisogni e aspettative.
I fondi NOVIS: diversificazione per asset, settore, area geografica
I fondi NOVIS sono distinti gli uni dagli altri, tendenzialmente indipendenti o inversamente correlati, aspetto fondamentale per una corretta diversificazione dei rischi. Sono diversi gli asset di investimento che possono essere selezionati in base al profilo dell’investitore, da quello più conservativo a quello più dinamico.
Il NOVIS Fixed Income Insurance Fund investe prevalentemente in obbligazioni aziendali o governative con interessi fissi, mentre il NOVIS Global Select Insurance Fund investe prevalentemente in azioni quotate nelle principali borse mondiali. L’ampio ventaglio di fondi NOVIS comprende anche il fondo che investe in bond governativi dell’Eurozona (NOVIS Guaranteed Growth Insurance Fund), quello che si concentra sugli ETF (NOVIS ETF Shares Insurance Fund) e il fondo con focus sull’oro (NOVIS Gold Insurance Fund).
Opportunità di crescita del capitale sono individuate in vari settori. NOVIS Entrepreneurial Insurance Fund è focalizzato ad esempio su società e progetti di mercati sviluppati e in via di sviluppo che contribuiscono alla crescita; NOVIS Mortgage Insurance Fund sul Real Estate; NOVIS Family Office Insurance Fund in fondi di Family Office, che investono in parte su attività come proprietà immobiliari, opere d’arte, collezioni, metalli preziosi o pietre preziose. Inoltre, le risorse possono essere allocate su società ad alto valore del marchio (NOVIS World Brands Insurance Fund), indirizzate verso settori legati allo sviluppo tecnologico (NOVIS Digital Assets Insurance Fund), allocate su piccole aziende con un alto potenziale di crescita (NOVIS Global Emerging Markets Equity Insurance Fund) o in azioni di aziende mondiali (NOVIS Global Developed Market Equity Insurance Fund).
La diversificazione geografica ha portato, invece, a fondi focalizzati sui mercati emergenti in Asia, America Latina, Paesi emergenti, Stati dove si evidenziano opportunità per gli investitori. Peculiarità per l’Italia, ad esempio, è il NOVIS PIR Insurance Fund, che ha l’obiettivo di rivalutare il capitale investendo in fondi di investimento UCITS compliant, titoli o strumenti finanziari coerenti con la normativa PIR.
Non da ultimo, l’attenzione di NOVIS a cogliere i mega-trend che intercorrono nella società globale ha portato alla creazione di NOVIS Sustainability Insurance Fund, che investe invece in azioni o obbligazioni di società che rispettano rigide regole di governo societario e i criteri ambientali e sociali (ESG) previsti dai Principi di Investimento Responsabile creati sotto l’egida delle Nazioni Unite, sempre più attenzionati dagli investitori.
Ogni prodotto assicurativo “contiene” alcuni fondi NOVIS, che vengono scelti sulla base del profilo di rischio e delle necessità del contraente, puntando non solo sulla quantità, ma soprattutto sulla qualità come strada per diversificare in modo efficiente.
Per l’Italia, ad esempio, Infinity Life offre la possibilità di accedere alla copertura del rischio decesso investendo nei fondi interni selezionati dal contraente in base al proprio profilo e bilanciando le allocazioni in modo coerente col proprio profilo di rischio. La diversificazione viene così gestita con l’approccio conservativo di NOVIS Fixed Income Insurance Fund, quello bilanciato di NOVIS Global Select Insurance Fund e quello più dinamico di NOVIS Sustainability Insurance Fund.