Le sfide poste dai cambiamenti climatici sono ormai entrati nell’agenda delle istituzioni internazionali, come le Nazioni Unite e l’Unione Europea, ma anche degli operatori del settore finanziario, che possono concretamente aiutare a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità definiti a livello globale dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dall’Accordo di Parigi, convogliando i patrimoni investiti verso attività ed aziende che hanno un impatto neutro o positivo sull’ambiente, offrendo agli investitori un rendimento coerente con il loro profilo.
Anche NOVIS, compagnia assicurativa europea, dal 2019 ha lanciato il suo Sustainability Insurance Fund, nella consapevolezza che ciascuno possa dare il proprio contributo per ridurre l’impatto negativo del cambiamento climatico che sta mettendo a rischio la sopravvivenza stessa in diverse aree della Terra.
NOVIS Sustainability Insurance Fund: il contesto
Il Fondo Sostenibilità è il fondo assicurativo interno di NOVIS che promuove caratteristiche ambientali e sociali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SGDs) definiti dalle Nazioni Unite.
Il Fondo consente a NOVIS di coniugare la necessità di affrontare specificatamente i rischi di sostenibilità con la sua filosofia di investimento basata sugli investimenti indiretti.
Come dichiarato nel documento sulla sostenibilità redatto in conformità del Regolamento europeo sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari di marzo 2021, NOVIS sta infatti lavorando a definire la sua strategia focalizzata sull’allineamento delle sue attività agli Obiettivi approvati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Attualmente le decisioni di investimento della Compagnia vengono prese sulla base di tutte le informazioni disponibili relative agli strumenti finanziari usati, tra cui anche l’allineamento ai fattori ESG e ai criteri di sostenibilità, che non sono tuttavia generalmente un fattore dominante nelle decisioni d’investimento.
L’obiettivo principale di NOVIS, infatti, è di effettuare scelte principalmente orientate a fornire un ritorno ai clienti, adottando un’ampia diversificazione del rischio attraverso investimenti indiretti. Questo implica che, nel valutare il rischio di sostenibilità (un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo sul valore dell’investimento), la compagnia debba fare affidamento in larga misura sulla metodologia e sulle decisioni di investimento dei gestori.
Per affrontare specificamente il rischio di sostenibilità mantenendo la filosofia di investimento basata sugli investimenti diretti è stato lanciato, dunque, il Sustainability Insurance Fund.
La filosofia del Fondo Sostenibilità di NOVIS
Il Fondo punta a promuovere caratteristiche sociali ed ambientali, con un approccio che è generale e di ampio raggio, non focalizzato su aspetti o obiettivi particolari. Questa scelta è frutto di un approccio open-minded di NOVIS, che ritiene poco appropriato vincolarsi ad una metodologia prescrittiva su un orizzonte ampio che potrebbe essere non abbastanza flessibile nel ciclo di vita dei prodotti e che non permetterebbe di adattarsi ai cambiamenti ed alle sfide future, difficili da anticipare nel presente.
La promozione di caratteristiche ambientali e sociali è realizzata investendo in modo diretto o indiretto in strumenti azionari o obbligazionari emessi da imprese che siano conformi agli stringenti criteri ambientali, sociali e di governance aziendale, basati sui parametri ONU per gli investimenti ESG.
Uno dei criteri minimi per l’ammissibilità degli strumenti finanziari sottostanti è infatti l’adesione ai Principi di Investimento Responsabile. Viene così valutata la documentazione fornita dai gestori o dagli emittenti di strumenti finanziari per capire se e in che misura i fondi di investimento sottostanti includono investimenti in aziende:
- focalizzate sulla risoluzione di problemi ambientali;
- che operano in settori come l’energia efficiente, l’ambiente, la salute e il miglioramento dei problemi sociali e demografici;
- che dimostrano prospettive di crescita a lungo termine e una buona amministrazione: si valuta, infatti se l’azienda aggiungerà valore alla società nel lungo periodo e se mostra una cultura responsabile.
Qualora la revisione regolare trimestrale della composizione del Fondo dovesse mostrare discrepanze rispetto agli obiettivi di sostenibilità, NOVIS procede a rimediare, ad esempio sostituendo azioni e strumenti finanziari non coerenti con la strategia.
Come investe NOVIS Sustainability Insurance Fund
Per quanto riguarda la composizione, il Fondo investe prevalentemente in modo indiretto in fondi di investimento che seguono la regolamentazione UCITS. Lo statuto definisce che la quota di tali investimenti indiretti deve coprire almeno l’80% degli asset. La parte restante può essere investita direttamente in strumenti finanziari come azioni, bond o depositi bancari.
In generale la quota degli investimenti del Fondo usata per raggiungere obiettivi di investimento sostenibile è del 90%, con un limite minimo obbligatorio dell’80%. Resta, dunque un 10-20% che non persegue la promozione di caratteristiche ambientali o sociali, ma che ha scopi ulteriori, quali la mitigazione dei rischi o il mantenimento della liquidità, come, ad esempio, i depositi bancari. La selezione delle banche in questo caso, è fatta senza considerare i criteri ESG.
Per quanto riguarda la performance, dalla data del lancio nel 2019, il Fondo ha registrato una performance positiva.
Anche nell’anno di COVID, il Fondo si è dimostrato resiliente rispetto alla volatilità registrata sui mercati finanziari internazionali, anche se va ricordato che i dati storici non sono in alcun modo predittivi dei rendimenti futuri.