La sostenibilità è uno dei driver che più ha modificato il mondo finanziario negli ultimi anni. La maggiore sensibilità dell’opinione pubblica verso le criticità ambientali ha, infatti, portato ad acquisire una maggiore consapevolezza sulla necessità che ciascuno faccia la propria parte, attraverso le proprie scelte.
In ambito finanziario, ciò si è tradotto in una maggiore domanda di investimenti sostenibili, in linea con i criteri ESG, per veicolare maggiori capitali verso le aziende più attente all’impatto ambientale e sociale.
L’Europa stessa sta incentivando questa svolta, in quanto l’apporto di capitali privati è fondamentale per raggiungere l’obiettivo ambizioso della neutralità climatica.
Consapevole del ruolo importante che la finanza può aver nel veicolare capitali a sostegno della transizione ecologica e di come questa possa aprire nuove opportunità per gli investitori, NOVIS, compagnia europea di assicurazioni specializzata nel ramo vita, ha lanciato nel 2022 un fondo per chi vuole diversificare il proprio portafoglio investendo nella transizione ecologica, uno degli assi portanti della strategia europea per arrivare alla neutralità climatica.
Energia pulita: investire con il fondo NOVIS
Affrancarsi dalle fonti fossili significa ridurre le emissioni di gas serra: per questo riuscire a produrre energia usando fonti pulite consentirà di continuare a produrre limitando l’impatto sull’ambiente.
Rispetto alle diverse sfide della transizione ecologica, quella per l’energia verde è tra quelle che vede un importante avanzamento in termini di tecnologie disponibili. Per questo offre agli investitori non solo la possibilità di diversificare il portafoglio inserendo asset che rispettano i criteri ESG, ma anche di cogliere opportunità interessanti che emergono dal mercato.
A questo duplice obiettivo punta il fondo assicurativo NOVIS Sustainability Plus, che, lanciato ad agosto 2022, si è aggiunto al Sustainability Insurance Fund, che promuove caratteristiche ambientali e sociali in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SGDs) definiti dalle Nazioni Unite.
Il fondo Sustainability Plus investe direttamente o indirettamente in azioni o obbligazioni che abbiano come requisito almeno il 45% degli asset in imprese legate alla produzione di energia senza impatti negativi sull’ambiente (energia pulita), come il rilascio e l’emissione di gas a effetto serra in atmosfera quali l’anidride carbonica. Inoltre, almeno il 45% delle attività deve essere investito in relazione all’uso sostenibile delle risorse marine per lo sviluppo economico, il miglioramento dei mezzi di sussistenza e l’occupazione, preservando il benessere dell’ecosistema marino (economia blu).
Come sono selezionate le aziende che producono energia verde
In un momento in cui ancora i criteri della sostenibilità sono in fase di definizione a livello internazionale, i gestori hanno un ruolo fondamentale nella scelta e gestione degli asset che seguono i criteri ESG.
Per quanto riguarda Sustainability Plus, gli investimenti in energia pulita sono effettuati attraverso il fondo sottostante iShares Global Clean Energy UCITS ETF, che investe in aziende impegnate nella produzione di energia pulita o nella fornitura di tecnologie per l’energia verde, sia nei Paesi sviluppati che nei mercati emergenti. Sono escluse le aziende che eccedono nelle emissioni legate all’uso del carbone.
Il fondo è gestito da BlackRock Asset Management Ireland Limited. Si tratta di un gestore autorevole, riconosciuto tra le realtà più importanti al mondo per quanto riguarda l’asset management, con una consolidata esperienza anche in investimenti sostenibili.
A garanzia degli investitori c’è, inoltre, la valutazione di Morningstar che, in questi anni, ha definito dei criteri per valutare l’effettiva sostenibilità dei numerosi fondi presenti sul mercato finanziario. In particolare, secondo il Morningstar Sustainability Rating, che valuta quanto bene le società in portafoglio stanno gestendo i rischi ESG a confronto degli altri fondi appartenenti alla stessa Global Category, iShares Global Clean Energy ha un rating pari a 4 su 5 (valutazione aggiornata al 31 gennaio 2023).
Il fondo di NOVIS, dunque, si qualifica come una soluzione per chi vuole supportare la transizione energetica, cogliendo le opportunità esistenti e diversificando il proprio portafoglio.