Proporre soluzioni che combinano investimento e tutela, disegnate per adattarsi all’evoluzione della vita delle persone. Questo è l’obiettivo di NOVIS, compagnia assicurativa internazionale, che si propone come punto di riferimento unico sia per chi cerca opportunità di investimento, che soluzioni di tutela assicurativa.
Consapevole che nel corso della vita le esigenze possono cambiare al mutare delle situazioni (cambio di lavoro, ampliamento della famiglia, nuovi progetti), NOVIS ha introdotto tante innovazioni pensate per adattarsi ai cambiamenti ed accompagnare gli investitori nel corso del loro life-cycle.
Tra queste innovazioni c’è anche il meccanismo dei Bonus Fedeltà, che rappresentano un carattere distintivo e valore aggiunto delle soluzioni NOVIS presenti sul mercato italiano.
Bonus Fedeltà: cosa sono e come funzionano
Il Bonus Fedeltà è un importo aggiuntivo rispetto al capitale assicurato ed al valore dell’investimento che la compagnia riconosce al beneficiario, in caso di premorienza dell’assicurato, o al contraente in caso di riscatto, in base alle regole definite nel contratto assicurativo.
Rappresenta un vero e proprio valore aggiunto, perché il Bonus si somma di fatto al capitale o rendita derivante dall’investimento, fornendo così una risorsa ulteriore di cui disporre per affrontare spese ed imprevisti, realizzare i propri progetti, integrare il proprio reddito o la pensione.
In linea generale, il meccanismo del Bonus è legato alla durata dell’investimento ed alla costanza con cui sono versati i premi, sia che siano unici sia che siano ricorrenti.
Soluzioni come Infinity Life, Infinity Life Gold, PIR Insurance, ad esempio, prevedono 3 Bonus.
Il primo scatta al decimo anno di contratto. Il valore è di:
- una annualità di premio ricorrente e comunque non meno di 1.000 euro;
- il 10% del premio unico.
Il secondo Bonus viene maturato al ventesimo anno di contratto e vale:
- due annualità di premio ricorrente e comunque non meno di 3.500 euro che si sommano al precedente bonus;
- il 10% del premio unico, che si somma al primo.
Il terzo Bonus, infine, scatta al trentesimo anno di contratto e ha un valore di:
- metà dell’annualità di premio ricorrente, in aggiunta ai primi due;
- 10% dell’importo del premio unico, che si somma al primo ed al secondo Bonus.
Il Bonus va ai beneficiari della tutela assicurativa o al contraente in caso di riscatto totale o di scadenza contrattuale (se prescelta l’opzione a durata determinata). In questi ultimi due casi, viene riconosciuto il Bonus in base alle annualità versate.
Per Gemini Life, è previsto anche un quarto Bonus, dopo 40 anni di investimento per i contratti a vita intera, per un valore fino al 40% del premio unico e di 4 annualità di premio ricorrente.
Il Bonus viene riconosciuto in aggiunta alla prestazione assicurativa o al valore di riscatto in caso di:
- decesso dell’assicurato: sono riconosciuti i Bonus Fedeltà maturati al momento del decesso e, in ogni caso, il primo Bonus sul premio unico iniziale (10%);
- riscatto totale: per il contratto a vita intera, in base agli anni di versamento; per contratti a tempo determinato, il primo bonus in corrispondenza del decimo anno.
Investire nel lungo periodo: una scelta che premia
L’orizzonte temporale è una variabile molto importante quando si parla di investimenti, perché la scelta tra breve o lungo periodo fornisce risposte diverse alle varie esigenze che sono alla base della costruzione del proprio portafoglio.
Il breve periodo risponde, in genere, alla necessità di conservazione del patrimonio, mentre il lungo periodo è più aderente alla necessità di valorizzare il capitale, anche in ottica previdenziale.
Con un orizzonte di molti anni a disposizione, diventa maggiore la probabilità di minimizzare l’impatto di eventuali perdite momentanee e, al contempo, di massimizzare i rendimenti. Orizzonti di investimento di lungo periodo possono più facilmente essere correlati alla ricerca di asset caratterizzati da rendimenti più elevati e da un profilo di rischio maggiore (seppur sempre coerente con quello dell’investitore), che può essere mitigato con un’adeguata diversificazione del portafoglio.
Con i Bonus Fedeltà, NOVIS premia chi opta per investimenti di lungo periodo e crea ulteriori opportunità per investitori ed investitrici che, ad esempio, vogliono costruire un capitale o una rendita in ottica previdenziale o gestire i propri risparmi cogliendo le opportunità che arrivano dal mercato.