L’emergenza sanitaria legata alla diffusione globale di Covid-19 ha avuto un impatto dirompente in ogni ambito sia della vita sociale, economica, politica, finanziaria del sistema Paese che nella quotidianità della vita privata. Dopo decenni di relativa sicurezza, contrassegnati dal progresso della scienza e della medicina, Sars-Cov è arrivato a cambiare anche la percezione stessa della propria vulnerabilità.
Come impatteranno queste trasformazioni nella definizione delle priorità che ciascuno deve affrontare per pianificare e costruire il proprio progetto di vita? Come prendere delle decisioni coerenti con i propri obiettivi in uno scenario di complessiva incertezza?
Saper leggere i cambiamenti, intuire l’evoluzione dei bisogni delle persone e costruire delle soluzioni innovative è nel DNA di NOVIS, compagnia assicurativa europea, che porta anche in Italia la propria esperienza e competenza per affiancare le famiglie nella gestione del proprio patrimonio.
Chi è NOVIS: storia e vision
NOVIS è la compagnia assicurativa internazionale, con sede a Bratislava, specializzata in soluzioni vita che offrono un’ampia gamma di protezione nel lungo periodo ed opportunità di investimento attraverso i fondi interni, diversificati per temi, localizzazione geografica e profilo di rischio.
Nata nel 2013, NOVIS ha registrato una rapida espansione internazionale ed una importante crescita finanziaria in 11 Paesi Europei: Slovacchia, Ungheria, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Finlandia, Italia, Polonia, Lituania, Svezia ed Islanda. Pur mantenendo la sua indipendenza, NOVIS ha saputo costruire collaborazioni proficue con i partner distributivi locali, selezionati per portare le sue soluzioni assicurative tra i clienti dei diversi Paesi in cui è operativa.
Per NOVIS, l’aspirazione di ciascuno a realizzare il proprio progetto di vita passa dalla capacità di avere una rete di sicurezza da attivare nei momenti più difficili. NOVIS si propone quindi come il partner che, grazie ad una serie di coperture assicurative ampie (premorienza, invalidità, disabilità, vita), accompagna le persone a costruire la rete di protezione per sé e la propria famiglia. L’orizzonte temporale di lungo periodo consente di anticipare le necessità che possono emergere nel tempo, in vista, ad esempio, dell’ampliamento della famiglia, dell’avvio di una nuova attività o della cessazione della propria carriera lavorativa, adeguando di volta in volta il contenuto del contratto assicurativo.
Tuttavia, per raggiungere i propri obiettivi, può essere necessario incrementare il proprio patrimonio. Per questo, NOVIS si propone anche come partner sul fronte finanziario, in grado di rispondere alle diverse aspettative ed esigenze di rendimento degli investitori tramite i fondi interni che, opportunamente integrati e selezionati sulla base del profilo di rischio, rappresentano lo strumento per intercettare le opportunità di investimento che emergono nei mercati finanziari internazionali.
NOVIS in Italia anche dopo Covid: le ragioni della scelta
Forte dell’esperienza maturata nel mercato europeo, nel 2017 NOVIS ha deciso di puntare sull’Italia. In partnership con distributori indipendenti presenti sul territorio nazionale, in questi anni ha creato opportunità di tutela assicurativa e di investimento.
Ora questo impegno sarà ulteriormente rinnovato, attraverso il consolidamento della presenza di NOVIS in Italia, un Paese che, rispetto al resto d’Europa, presenta tratti molto peculiari.
Sotto il profilo assicurativo, infatti, le forti tutele garantite storicamente dal Welfare pubblico in ambito previdenziale, sanitario, di tutela dai rischi di invalidità o premorienza, hanno creato un clima culturale di relativa sicurezza, in cui pochi hanno provveduto a tutelarsi attraverso assicurazioni private, diffuse invece nel resto d’Europa. Nell’ultimo decennio, però, la necessità di ridurre la spesa pubblica, sia per effetto della normativa europea che per le conseguenze delle crisi economiche e finanziarie del 2008 e del 2011, ha comportato una progressiva revisione del sistema di Welfare, che, in assenza di una protezione privata, rischia di aprire molti spazi di vulnerabilità per le famiglie.
Sotto il profilo finanziario, l’Italia si caratterizza per una forte propensione al risparmio privato, che resta tuttavia immobilizzato su conti correnti e nei depositi bancari, senza essere adeguatamente valorizzato. Ad ottobre 2020, la liquidità sui conti correnti è arrivata a 1.714 miliardi, +9% rispetto allo stesso periodo del 20191. L’accantonamento senza pianificazione in strumenti poco redditizi può tuttavia rivelarsi una strategia poco efficiente per chi ha invece necessità di accumulare risorse per affrontare spese impreviste, per integrare redditi o pensione, per avere credito da destinare ai propri progetti.
L’impatto di Covid sta esacerbando le conseguenze di sottoassicurazione e immobilizzazione dei risparmi. Da una parte, la pandemia ha evidenziato la necessità di accrescere la protezione assicurativa per salvaguardare il patrimonio da spese impreviste sul fronte sanitario o dall’erosione dovuta a lunghi periodi di assenza di lavoro. Dall’altra parte, sta emergendo l’urgenza di mettere in collegamento la grande mole di risparmio con l’economia reale per rilanciare la crescita del Paese e, con essa, delle stesse famiglie.
In questo contesto, NOVIS si propone di portare in Italia la sua esperienza e le sue soluzioni innovative, che consentano di rispondere alle esigenze emergenti, sulla base di un’esperienza consolidata e maturata in ambito internazionale.
In Italia, il primo blog di NOVIS
Un primo passo del rinnovato impegno di NOVIS in Italia è rappresentato dalla scelta di realizzare il primo blog in un Paese in cui la compagnia è presente, dedicato a clienti, investitori, intermediari ed, in generale, a chiunque voglia approfondire temi di natura assicurativo-finanziaria.
Il blog rappresenta un canale immediato e facilmente fruibile in cui NOVIS vuole raccontarsi, illustrando la propria filosofia ed aggiornando sulle novità dei suoi prodotti. Inoltre, attraverso gli articoli pubblicati nelle sezioni “Attualità”, “Educazione finanziaria” e “Glossario”, la compagnia propone uno spazio per raccontare e commentare notizie di attualità inerenti il settore assicurativo-finanziario, capire gli impatti dei grandi fenomeni globali, comprendere aspetti tecnici del funzionamento di polizze ed investimenti.
Obiettivo ultimo del blog è di contribuire a far crescere una maggiore cultura assicurativa e finanziaria, coerentemente con quanto definito dalla legge n.15 del 2017 che ha istituito la “Strategia nazionale per l’educazione finanziaria”.
Un impegno formativo che NOVIS mette a disposizione di tutti, nella convinzione che una informazione corretta e completa, accessibile e chiara, possa portare ad assumere decisioni consapevoli nell’interesse proprio e della collettività, vincendo le sfide del post-Covid.
1. Laura Serafini, “A ottobre sale a 1.714 miliardi (+9,5%) la liquidità sui conti correnti”, Ilsole24ore.com, 16 novembre 2020