Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
NOVIS Discovery Fund

Data di pubblicazione26 Apr 2022   |   Tempo di lettura 6min   |   Tag ESG, fondi, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

NOVISLand

Discovery Fund, l’innovazione apre nuovi orizzonti di investimento

Aziende altamente innovative, leader a livello mondiale nell’ambito della cura della salute, della space economy, della mobilità elettrica, delle comunicazioni, capaci di generare impatti positivi sulla società e sull’ambiente. Sono queste le aziende in cui investe Discovery Insurance Fund, il nuovo fondo lanciato da NOVIS, compagnia assicurativa internazionale.

La ricerca continua di opportunità che NOVIS mette in atto per rispondere alle esigenze di diversificazione e rendimento degli investitori ha portato al nuovo fondo Discovery, lanciato a settembre 2021.

Il fondo, gestito dalla Compagnia, utilizza principalmente fondi di investimento conformi alla direttiva OICVM che superano i relativi benchmark, adottando uno stile di gestione attivo per investire in azioni di società potenzialmente ad alta crescita.

Come per tutti i fondi NOVIS, l’andamento aggiornato è consultabile sul nostro sito. Nonostante un mercato altamente volatile per effetto della guerra in Ucraina, il fondo ha chiuso marzo 2022 con il +5,59%.

Come investe Discovery Insurance Fund

Il Fondo si basa su tre diversi asset sottostanti: Baillie Gifford Worldwide Positive Change Fund, UBS (D) Equity Fund – Global Opportunity, Baillie Gifford Scottish Mortgage Investment Trust PLC.

Si tratta di tre asset vocati alla selezione di opportunità di investimento fornite da aziende che, a livello globale, si contraddistinguono per l’elevata potenzialità di crescita e per essere leader nei settori di riferimento.

Grazie a NOVIS è possibile investire in questi asset, in base al proprio profilo e coerentemente con i propri obiettivi, attraverso soluzioni assicurative disponibili per il mercato italiano: Old Wealth Insuring, Infinity Life, Infinity Life Gold ed anche Gemini Life.

Baillie Gifford Worldwide Positive Change Fund

Il Fondo Discovery investe il 35% nel Baillie Gifford Worldwide Positive Change Fund, che punta alla crescita del capitale nel lungo periodo, investendo primariamente in equity di aziende i cui prodotti, comportamenti o servizi hanno un impatto sociale positivo.

Di fatto, Positive Change consente agli investitori di destinare il proprio capitale a società che stanno contribuendo a costruire un mondo più sostenibile ed inclusivo, grazie ad innovazioni nel campo della medicina, della mobilità, e all’adozione di una governance rispettosa degli stakeholder.

Ecco le top ten in cui il fondo ha investito (dato al 28 febbraio 2022):

Fonte: Baillie Gifford

Il fondo presenta anche un’ampia diversificazione geografica:

Fonte: Baillie Gifford

Grande attenzione viene dato al monitoraggio dei risultati raggiunti: grazie ai dati forniti dalla società, nell’ottica della trasparenza, è possibile conoscere la portata degli effetti del proprio investimento su riduzione di CO2, risparmio di acqua, riduzione delle malattie, solo per citare alcuni dei parametri presi in considerazione.

La capacità di innovare per ottenere un impatto positivo per il mondo è una delle caratteristiche delle imprese high-growth e, per questo, il fondo rappresenta anche un’opportunità di diversificazione del proprio portafoglio per raggiungere gli obiettivi di rendimento.

Nonostante le turbolenze dei mercati nei primi mesi del 2022, la performance resta superiore al mercato di riferimento:

Fonte: Baillie Gifford

UBS (D) Equity Fund – Global Opportunity

Un altro 35% di Discovery Fund è destinato a UBS (D) Equity Fund – Global Opportunity, fondo a gestione attiva basato su un portafoglio azionario concentrato che investe in società selezionate in tutto il mondo, che operano in particolare in settori fortemente innovativi come ITC, salute, comunicazione.

Fonte: UBS
Fonte: UBS

La ricerca costante condotta sul mercato da parte di UBS Asset Management, consente agli investitori di ottenere rendimenti superiori principalmente attraverso la selezione attiva dei titoli, l’allocazione tattica della liquidità attiva e l’allocazione strategica a piccola e media capitalizzazione.

Gli investitori, inoltre, possono accedere ai mercati azionari globali, traendo vantaggio dal fatto che UBS è uno dei pochi gestori patrimoniali con una piattaforma di investimento veramente globale.

Fonte: UBS

L’orizzonte temporale consigliato è di almeno 5 anni. Ecco la performance di Global Opportunity dal 2017 al 2022:

Fonte: UBS

Baillie Gifford Scottish Mortgage Investment Trust PLC

Infine, il NOVIS Discovery Insurance Fund investe il 20% dei suoi asset nello Scottish
Mortgage Trust
, fiore all’occhiello di Baillie Gifford che, grazie ad investimenti in imprese leader come Moderna, Tesla, Space Exploration Technologies Corp, ha ottenuto una delle migliori performance negli ultimi anni.

Lanciato nel 1909, Scottish Mortgage Investment Trust è molto diverso rispetto a quello che il suo nome lascerebbe intendere. Oggi, infatti, è più globale che scozzese e non ha a che fare con le ipoteche, ma punta a generare rendimento in 5 o più anni investendo in aziende che operano in nuovi business, dalla Space Economy al commercio globale, usando nuove tecnologie e le potenzialità del digitale per acquisire un importante vantaggio competitivo.

I temi di interesse possono cambiare nel tempo: dopo e-commerce e veicoli elettrici, oggi si punta su decarbonizzazione e interazione tra tecnologia e biologia.

Ecco le prime 10 aziende in portafoglio (dato aggiornato al 28 febbraio):

Fonte: Baillie Gifford

Secondo quanto spiegato dai manager di Scottish Mortgage Investment Trust1, “l’accesso a imprenditori, fondatori visionari e accademici alimenta il pensiero dei gestori dello Scottish Mortgage Investment Trust mentre cercano di portare alla luce società in crescita eccezionale. Il loro successo è radicato nell’identificazione e nell’investimento nei valori anomali di domani, quelle società in grado di restituire cinque, 10, 15 o 20 volte l’investimento iniziale in un periodo da cinque a 10 anni. È una strategia che ha reso il trust uno dei fondi di maggior successo dell’ultimo decennio e ha catapultato il suo patrimonio a oltre 18 miliardi di sterline, rendendolo di gran lunga il più grande fondo di investimento del Regno Unito”.

Nel 2022, la performance è stata positiva rispetto al mercato di riferimento:

Fonte: Baillie Gifford

Con il Fondo Discovery, NOVIS vuole dunque offrire agli investitori la possibilità di accedere ad opportunità emergenti, all’interno di un portafoglio diversificato e con un orizzonte di investimento di medio e lungo periodo.

1. “Scottish Mortgage – Invest in progress”, Baillie Gifford

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (14) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (20) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (24) IBIP (1) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (29) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (20) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) rendicontazione sostenibile (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9) unit linked (1)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

NOVIS Sustainability Plus

NOVISLand

Investire nella transizione energetica: il fondo Sustainability Plus di NOVIS

Data di pubblicazione21 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, ESG, investimenti, investimenti sostenibili

Da sempre attenta alle nuove opportunità emergenti sul mercato e a rispondere all’esigenza di diversificazione dei portafogli anche in ottica di sostenibilità, NOVIS ha lanciato nel 2022 il fondo che consente di investire in imprese che producono energia pulita.

Continua a leggere
neutralità climatica

Glossario

Neutralità climatica: cos’è e perché impatta sul sistema economico

Data di pubblicazione14 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti, investimenti sostenibili

Entro il 2050 l’Europa punta a raggiungere la neutralità climatica, ovvero la condizione per cui il bilancio di emissioni climalteranti è uguale a zero. Per ora i fondi per coprire la transizione arrivano per lo più dall’Unione Europa, ma si punta al coinvolgimento anche dei privati.

Continua a leggere
Investimenti ESG - Criteri

Educazione finanziaria

Criteri per definire gli investimenti ESG: quali sono e perché si discute sulla loro scelta

Data di pubblicazione07 Mar 2023 Tempo di lettura 5min
Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili

Ambiente, società, governance aziendale: gli investimenti sostenibili sono tali se prendono in considerazione questi tre aspetti. In linea di principio tutti sono d’accordo, ma sta risultando molto più complicato trovare una linea comune sui criteri. Come devono comportarsi gli investitori?

Continua a leggere
Transizione energetica - Abitazioni green

Attualità

Il caso delle “abitazioni green”: transizione energetica tra criticità ed opportunità

Data di pubblicazione02 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

La Direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico degli edifici ha aperto un ampio dibattito in Europa, così come già è accaduto per lo stop al motore endotermico dal 2035. Sono casi esemplificativi delle criticità di un cambiamento epocale come la transizione energetica che, però, apre anche nuove opportunità di investimento.

Continua a leggere
NOVIS Gold Insurance Fund

NOVISLand

Diversificare gli investimenti con NOVIS Gold Insurance Fund

Data di pubblicazione21 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, inflazione, investimenti, portafoglio diversificato

Creato nel 2013, il fondo Gold Insurance investe in fondi negoziati sulla borsa dell'oro, per offrire ad investitori e risparmiatori un’opportunità di accesso a questo settore, nell’ottica della diversificazione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Beni rifugio - Periodi di instabilità

Glossario

Beni rifugio, cosa sono e perché se ne parla nei periodi di instabilità

Data di pubblicazione14 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

I beni rifugio rispondono alla domanda di sicurezza degli investitori, perché il loro valore è intrinseco, meno mutevole e spesso anticiclico rispetto agli eventi che influenzano i mercati finanziari.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy