Il blog di NOVIS Il blog di NOVIS
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
Apri il menu Chiudi il menu
  • Educazione finanziaria
  • Attualità
  • Glossario
  • NOVISLand
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • LinkedIn
NOVIS PIR Insurance

Data di pubblicazione28 Set 2021   |   Tempo di lettura 5min   |   Tag assicurazione, investimento, PIR

NOVISLand

NOVIS PIR Insurance: tutela assicurativa e investimento PIR Compliant in un’unica soluzione

La necessità di rilanciare l’economia dopo l’emergenza COVID ha portato le istituzioni nazionali ed europee ad accelerare la creazione di un contesto positivo per consentire alle imprese di intraprendere un percorso di crescita di lungo periodo, supportando e promuovendo la trasformazione digitale e sostenibilità.

I dati di crescita del Prodotto Interno Lordo dell’Italia nel secondo trimestre 2021 – +2,7%, sopra la previsione del +1,3%1 – e la revisione al rialzo fatta dall’OCSE sulle previsioni di crescita del PIL per l’anno in corso2 sono già un indice del grande fermento dell’attività del tessuto produttivo nazionale, destinato ad aumentare quando il PNRR entrerà nel vivo.

In questo contesto, l’economia reale può rappresentare anche un’opportunità per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafoglio e per i risparmiatori che vogliono mettere a frutto risorse immobilizzate su conti correnti o mantenuti come liquidità.

A questo punta NOVIS PIR Insurance, la soluzione assicurativa che consente di investire nell’economia reale, beneficiando dei vantaggi fiscali previsti dalla normativa sui PIR.

Perché scegliere un investimento PIR-Compliant

Presente in 11 Paesi europei, pur mantenendo il suo carattere internazionale, la compagnia assicurativa NOVIS è sempre attenta alle opportunità che emergono nei singoli Paesi in cui opera.

In Italia, una delle novità più dirompenti degli ultimi anni nell’ambito finanziario è stata senza dubbio l’istituzione dei PIR, Piani Individuali di Risparmio, nati per favorire la destinazione dei risparmi immobilizzati degli italiani verso le imprese, motore dell’economia nazionale, favorendo la crescita per entrambi.

Per incentivare questo meccanismo, il legislatore ha previsto delle agevolazioni fiscali difficilmente riscontrabili per altri strumenti finanziari, ovvero l’esenzione fiscale sui rendimenti e dall’imposta di successione per investimenti detenuti per almeno 5 anni.

Per cogliere questa opportunità NOVIS ha ideato PIR Insurance, soluzione assicurativa PIR-Compliant, ovvero conforme alla normativa PIR3 in termini di composizione dell’investimento, che consente di beneficiare della crescita dell’economia reale oltre che delle agevolazioni fiscali.

In particolare, PIR Insurance investe nel fondo interno NOVIS PIR, che ha come principale obiettivo la rivalutazione del capitale mediante l’investimento in OICR, in titoli o in strumenti finanziari PIR Compliant.

In conformità con la normativa, il Fondo, investe, direttamente o indirettamente, almeno il 70% del patrimonio complessivo in strumenti finanziari emessi da imprese residenti in Italia o in Stati appartenenti allo Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione in Italia, per almeno due terzi di ciascun anno solare.

Di questo 70%, è destinato:

  • almeno il 25% a strumenti finanziari emessi o rappresentativi di imprese non incluse nell’indice FTSE MIB di Borsa Italiana o in indici equivalenti in altri mercati regolamentati;
  • almeno il 5% a strumenti finanziari emessi o rappresentativi di imprese non incluse negli indici FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap di Borsa Italiana o in indici equivalenti in altri mercati regolamentati.

Il rispetto dei vincoli di investimento del Fondo, oltre che dei requisiti sulla durata dell’investimento e degli importi previsti dalla legge, consente di beneficiare dell’azzeramento delle tasse sul capital gain, oltre che dell’esenzione dall’imposta di successione.

Non solo investimento: la copertura assicurativa di PIR Insurance

In perfetta sintonia con l’approccio di NOVIS che, sin dalla sua nascita, si è posta l’obiettivo di proporre soluzioni uniche per gestire sia le esigenze assicurative che finanziarie di famiglie, risparmiatori, investitori, oltre all’opportunità di diversificare il proprio portafoglio investendo nell’economia reale, PIR Insurance fornisce anche la tutela assicurativa.

In particolare, come assicurazione sulla vita a vita intera, questa soluzione prevede la copertura in caso di premorienza nel corso del contratto. Ai beneficiari indicati dal contraente è destinata la somma assicurata (minimo 10.000 euro), il valore del contratto più i Bonus Fedeltà, ovvero la somma aggiuntiva fino a due volte e mezzo l’importo annuale del premio ricorrente o una somma aggiuntiva pari al 10% del Premio Unico per ciascuno dei 3 Bonus previsti dopo 10, 20 e 30 anni di mantenimento del contratto.

PIR Insurance consente, inoltre, di rispondere all’esigenza di provvedere al proprio futuro previdenziale in termini di integrazione della pensione, di affrontare serenamente spese impreviste o di avere un capitale per realizzare dei progetti. Decorsi 12 mesi dalla conclusione del contratto, è possibile richiedere il riscatto parziale o riscatto totale dello stesso, con cui si ha diritto al controvalore delle quote attribuite ai fondi interni, al netto dei costi.

In caso di riscatto totale, NOVIS riconosce i Bonus Fedeltà secondo le condizioni previste:

  • dopo 10 anni di contratto e 10 annualità di premio versate, il Bonus è pari ad una annualità di premio ricorrente (e, comunque, di importo non inferiore a 1.000 euro) o il 10% dell’ammontare del premio unico;
  • dopo 20 anni di contratto e 20 annualità di premio versate, il Bonus è pari a due annualità di premio ricorrente (di importo comunque non inferiore a 4.500 euro) o il 20% dell’ammontare del premio unico;
  • dopo 30 anni di contratto e 30 annualità di premio versate, il Bonus è pari a due volte e mezzo l’annualità di premio ricorrente (comunque non inferiore a 4.500 euro) o il 30% dell’ammontare del premio unico.

PIR Insurance garantisce massima flessibilità nella scelta di versamento dei premi.

Si può optare per il premio unico, minimo 10.000 massimo 30.000 euro, oppure per i premi ricorrenti secondo le seguenti modalità:

  • 60 euro al mese se il contraente ha meno di 40 anni al momento della sottoscrizione del contratto;
  • 100 euro al mese dai 41 anni in su.

È sempre possibile versare premi aggiuntivi da almeno 1.000 euro, con limiti massimi di versamento:

  • 30.000 euro all’anno compresi gli eventuali premi aggiuntivi;
  • 150.000 euro per l’intera durata contrattuale.

In generale, l’orizzonte temporale consigliato è di almeno 20 anni.

Si può beneficiare dell’esenzione sul rendimento, come da normativa PIR per gli investimenti mantenuti per almeno 5 anni.

1. M.Se., “Vola il Pil nel secondo trimestre 2021: +2,7%. In 5 mesi +400mila occupati”, Il Sole 24 Ore, 30 luglio 2021

2. “L’Ocse alza le stime del Pil italiano per il 2021, ma ‘lima’ quelle per il 2022”, AGI, 3 maggio 2021

3. I PIR sono disciplinati dalla Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (“Legge Bilancio 2017”), successivamente integrata e modificata e dalla Legge n. 157 del 19 dicembre 2019, che introduce la disciplina dei PIR costituiti a decorrere dal 1° gennaio 2020 (“Normativa PIR 2020”).

Ricerca

Tag

agevolazioni (4) ambiente (13) assicurazione (3) assicurazioni (14) Covid-19 (4) digitale (4) diversificazione (13) ESG (19) fondi (5) gemini life (1) gestione del rischio (24) IBIP (1) infinity life (1) inflazione (5) investimenti (28) investimenti responsabili (1) investimenti sostenibili (19) investimento (27) metodo contributivo (4) metodo retributivo (2) millennials (4) montante contributivo (1) NOVIS (7) pensioni (12) PIR (8) polizze unit linked (2) polizze vita (13) portafoglio (3) portafoglio diversificato (23) premio ricorrente (2) premio unico (2) previdenza (17) protezione (12) Quota 100 (3) rating (2) rendicontazione sostenibile (1) risparmio (16) S&P (1) safety life (1) slovacchia (1) strumenti finanziari (2) switch (1) tcm (1) tutela (9) unit linked (1)
Iscriviti alla newsletter Iscriviti alla newsletter

Share

Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Iscriviti alla newsletter!
  • Letta e compresa l'informativa fornita da NOVIS Insurance Company, NOVIS Versicherungsgesellschaft, NOVIS Compagnia di Assicurazioni, NOVIS Poisťovňa a.s., preso atto del suo contenuto, di seguito presto consenso ai seguenti trattamenti. Per i trattamenti strettamente connessi e strumentali alla esecuzione delle richieste dell'interessato, per la conservazione e la archiviazione dei dati personali che mi riguardano, nonché per le comunicazioni ai soggetti indicati al punto 5 della informativa, consapevole che il mancato consenso ai trattamenti medesimi non renderà possibile, da parte della Società, la prestazione del predetto servizio o l'esecuzione delle richieste dell'interessato.

Ultimi articoli

neutralità climatica

Glossario

Neutralità climatica: cos’è e perché impatta sul sistema economico

Data di pubblicazione14 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti, investimenti sostenibili

Entro il 2050 l’Europa punta a raggiungere la neutralità climatica, ovvero la condizione per cui il bilancio di emissioni climalteranti è uguale a zero. Per ora i fondi per coprire la transizione arrivano per lo più dall’Unione Europa, ma si punta al coinvolgimento anche dei privati.

Continua a leggere
Investimenti ESG - Criteri

Educazione finanziaria

Criteri per definire gli investimenti ESG: quali sono e perché si discute sulla loro scelta

Data di pubblicazione07 Mar 2023 Tempo di lettura 5min
Tag ambiente, ESG, investimenti sostenibili

Ambiente, società, governance aziendale: gli investimenti sostenibili sono tali se prendono in considerazione questi tre aspetti. In linea di principio tutti sono d’accordo, ma sta risultando molto più complicato trovare una linea comune sui criteri. Come devono comportarsi gli investitori?

Continua a leggere
Transizione energetica - Abitazioni green

Attualità

Il caso delle “abitazioni green”: transizione energetica tra criticità ed opportunità

Data di pubblicazione02 Mar 2023 Tempo di lettura 3min
Tag ambiente, investimenti sostenibili, portafoglio diversificato

La Direttiva dell’Unione Europea sul rendimento energetico degli edifici ha aperto un ampio dibattito in Europa, così come già è accaduto per lo stop al motore endotermico dal 2035. Sono casi esemplificativi delle criticità di un cambiamento epocale come la transizione energetica che, però, apre anche nuove opportunità di investimento.

Continua a leggere
NOVIS Gold Insurance Fund

NOVISLand

Diversificare gli investimenti con NOVIS Gold Insurance Fund

Data di pubblicazione21 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, inflazione, investimenti, portafoglio diversificato

Creato nel 2013, il fondo Gold Insurance investe in fondi negoziati sulla borsa dell'oro, per offrire ad investitori e risparmiatori un’opportunità di accesso a questo settore, nell’ottica della diversificazione del proprio portafoglio.

Continua a leggere
Beni rifugio - Periodi di instabilità

Glossario

Beni rifugio, cosa sono e perché se ne parla nei periodi di instabilità

Data di pubblicazione14 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, investimenti, portafoglio diversificato

I beni rifugio rispondono alla domanda di sicurezza degli investitori, perché il loro valore è intrinseco, meno mutevole e spesso anticiclico rispetto agli eventi che influenzano i mercati finanziari.

Continua a leggere
Investire in beni rifugio

Educazione finanziaria

Conviene investire in beni rifugio in periodi di instabilità?

Data di pubblicazione07 Feb 2023 Tempo di lettura 3min
Tag gestione del rischio, inflazione, investimento, portafoglio diversificato

La scelta dei beni rifugio è generalmente legata alla volontà di conservare il capitale, soprattutto in periodi di particolare incertezza economica e finanziaria. Ogni valutazione va comunque sempre ponderata in base agli obiettivi che si intendono perseguire e nell’ottica della diversificazione del portafoglio.

Continua a leggere

Vuoi saperne di più su NOVIS?

  • Chi siamo Chi siamo Chi siamo
  • Contatti Contatti Contatti
  • Newsletter Newsletter Newsletter
  • Seguici su LinkedIn Follow us Seguici su LinkedIn

NOVIS Insurance Company,
NOVIS Versicherungsgesellschaft,
NOVIS Compagnia di Assicurazioni,
NOVIS Poisťovňa a.s.

  • Disclaimer Disclaimer
  • Cookies Cookies
  • Privacy Privacy