La pianificazione di medio e lungo periodo della gestione del proprio patrimonio è fondamentale per decidere se e come investire e come integrare investimenti e tutela assicurativa. D’altra parte, però, le incognite sono ineliminabili, perché nel corso della vita possono capitare eventi imprevedibili o ci possono essere situazioni che semplicemente cambiano, stravolgendo i piani e cambiando le priorità.
Per accompagnare i clienti nel corso del loro life-cycle, da sempre NOVIS, compagnia internazionale di assicurazioni, ha introdotto alcune innovazioni per rendere flessibili le soluzioni assicurative, in modo che possano evolversi in parallelo alle esigenze delle persone.
Innovazioni nell’Insurance: premio sospeso, garanzia attiva
L’approccio di NOVIS è sempre stato caratterizzato dalla volontà di porsi come interlocutore unico dei clienti, sia per la tutela assicurativa che per la possibilità di investire in fondi interni ampiamente diversificati e capaci di cogliere opportunità emergenti.
Questo ha portato a sviluppare soluzioni con un orizzonte di medio e lungo periodo, che consente di mitigare i rischi dell’investimento e di garantire una protezione ad ampio spettro.
D’altra parte, negli anni le situazioni di vita possono cambiare, modificando le condizioni iniziali in cui era maturata la scelta di costruire il proprio portafoglio di investimento.
Una delle situazioni più diffuse è la variabilità dello status occupazionale del singolo, soprattutto a fronte delle dinamiche del mercato del lavoro contemporaneo, contraddistinto da profondi cambiamenti innescati da COVID e dalle dinamiche demografiche. Rispetto al passato, quando i percorsi lavorativi erano stabili e prevedibili, oggi la cifra distintiva del mondo del lavoro è la flessibilità, che implica opportunità di cambiamento per carriere più brillanti, ma anche periodi più o meno lunghi di sospensione dell’attività lavorativa.
Il timore di non poter far fronte con costanza all’impegno di un investimento può scoraggiare dall’avviare l’investimento stesso, facendo perdere opportunità di protezione e crescita del patrimonio. Per questo, NOVIS ha studiato una soluzione che consente di rispondere ad una paura diffusa che può portare a fare scelte irrazionali, introducendo nei suoi prodotti la sospensione del premio.
Si tratta di un meccanismo in base al quale il contraente che abbia scelto un piano di premi ricorrenti può richiedere di sospendere il versamento del premio previsto, già a partire dalla prima mensilità del contratto1. Questa scelta, che può essere dettata ad esempio da un cambiamento repentino della propria situazione occupazionale, non fa decadere la validità del contratto, per cui le coperture assicurative restano comunque attive per la quota di capitale accumulato.
Qualora, ad esempio, l’assicurato dovesse decedere nel corso del periodo di sospensione, la compagnia verserà ai beneficiari la somma assicurativa, pari al valore del contratto al momento del decesso e la somma assicurata caso morte.
In qualunque momento, il contraente può riprendere il versamento del premio, scegliere di integrare con premi aggiuntivi oppure esercitare la facoltà di riscatto.
Flessibilità per ogni esigenza
La possibilità di sospendere il premio, prevista nella maggior parte delle soluzioni di NOVIS, è un’opzione che introduce flessibilità nei prodotti assicurativi, per rendere più accessibile l’investimento a chiunque voglia costruire un patrimonio nel tempo, per realizzare i propri progetti e per proteggere i propri cari.
Così NOVIS conferma la volontà di porsi al fianco delle persone come interlocutore unico sia sul fronte assicurativo che finanziario.
A seconda del proprio profilo, si può scegliere la soluzione NOVIS più adatta per rispondere a esigenze di conservazione o crescita del capitale o per investire in modo sostenibile, grazie ai fondi interni che applicano la massima diversificazione geografica, settoriale, di valuta.
Oltre alle opportunità di investimento, un’opzione come quella della sospensione del premio consente di adattare il proprio portafoglio alle situazioni di vita che mutano, conciliando l’esigenza di sicurezza con la possibilità di cogliere opportunità nei mercati finanziari.
1. Tecnicamente, la rata di premio ricorrente dovuta viene dedotta dal Premio Unico Iniziale e, così, per le rate di Premio ricorrente successive, fino a quando il Contraente non intenda versare le rate di Premio Ricorrente previste dal piano di Premi Ricorrenti.