L’aumento dell’aspettativa di vita è un trend costante degli ultimi anni a livello europeo, merito dei progressi della medicina e di una maggiore cultura del benessere che si sta diffondendo a livello globale, soprattutto in Occidente.
Il progressivo invecchiamento della popolazione porta con sé, però, anche una serie di problemi di salute che sono fisiologici e che richiedono cura e assistenza, con una serie di costi che rischiano di ricadere direttamente sui privati.
Sempre attenta a cogliere le esigenze che emergono nella società e a cercare soluzioni che possano rispondere alle necessità ed alle aspettative delle persone, NOVIS, compagnia assicurativa europea, ha ideato una soluzione ad hoc per supportare i clienti anche nella terza età, introducendo interessanti elementi di innovazione, come è nel DNA dell’azienda.
Safety Life Plus: la Tcm con garanzie complementari per la salute
Safety Life Plus è la soluzione sviluppata da NOVIS per la tutela della persona dai puri rischi legati all’aumento dell’aspettativa di vita.
Si tratta di una polizza Temporanea caso morte (Tcm), che prevede il pagamento ai beneficiari di un capitale assicurato in caso di decesso dell’assicurato. Rispetto alle tradizionali Tcm, ha però un valore aggiunto: in un unico contratto, infatti, oltre alla garanzia caso morte, prevede coperture complementari per i casi di:
- invalidità totale permanente da infortunio o malattia;
- diagnosi di malattia oncologica;
- perdita totale di autosufficienza.
Ciò vuol dire che, con un’unica soluzione, il contraente può rispondere alla necessità di tutelare i propri cari in caso di scomparsa prematura dell’assicurato, e, allo stesso tempo, può beneficiare del supporto assicurativo di Safety Life Plus per affrontare gravi problematiche legate alla salute.
Per quanto riguarda il caso morte, i beneficiari ricevono il capitale assicurato per un minimo di 20.000 euro (massimo illimitato). È sempre possibile incrementare il capitale assicurato e modificare i beneficiari designati al momento della sottoscrizione. Come per tutte le polizze vita, le somme destinate ai beneficiari non rientrano infatti nell’asse ereditario, per cui Safety Life Plus è una soluzione utile anche nella pianificazione successoria.
Per quanto riguarda le garanzie complementari, il capitale assicurato può essere definito in base alle specifiche necessità dell’interessato, con l’indicazione che non sia mai superiore al caso morte.
Tale capitale viene erogato in caso di invalidità permanente o totale da infortunio o malattia, di grado pari o superiore al 66% che provochi la perdita totale, definitiva e irrimediabile della capacità di attendere a qualsiasi attività lavorativa. La garanzia è prestata dai 18 ai 65 anni.
Inoltre, è prevista anche la garanzia rispetto a malattie oncologiche, con una copertura che arriva fino agli 85 anni. L’assicurato riceve in caso di forme lievi, una prestazione assicurativa pari al 10% della somma assicurata, ma la copertura resta attiva fino a scadenza per la parte residua della somma assicurata. In caso di forme gravi, riceve l’intera somma assicurata.
Infine, in caso di perdita totale di autosufficienza, è previsto il pagamento di tutta la somma assicurata, con periodicità mensile, per un periodo di 24 mesi. Questa garanzia è prestata dai 18 agli 85 anni. Si può così beneficiare di una rendita, per due anni, che va ad integrare il reddito disponibile, ammortizzando così spese impreviste ed improvvise per assistenza e cura.
L’innovatività di Safety Life Plus
Oltre al vantaggio di avere coperture diverse in un’unica soluzione, ci sono almeno due caratteristiche che, combinate insieme, rappresentano un valore aggiunto per chi sceglie Safety Life Plus.
Innanzitutto, la sommatoria delle garanzie, che non si escludono a vicenda, ma si aggiungono l’una all’altra. Nel corso della vita, in pratica, al verificarsi degli eventi avversi assicurati, il contraente/beneficiario riceve il capitale assicurato per ciascuna copertura prevista per invalidità, malattia oncologica, non autosufficienza, mentre in caso di decesso, i beneficiari designati ricevono il valore della TCM.
Secondo elemento innovativo è la modalità di calcolo del premio, che è puntuale, ovvero legato all’età del contraente al momento della sottoscrizione. Poiché il premio è crescente rispetto all’età, Safety Life Plus risulta conveniente anche per i più giovani che vogliono costruire una rete di protezione integrativa per sé e la propria famiglia, tutelandosi in caso di eventi avversi che possono verificarsi in qualunque momento.
Non da ultimo, partendo dall’analisi dei bisogni delle persone, NOVIS ha anche previsto un servizio particolarmente utile nel momento in cui si affronta una malattia. Al manifestarsi di qualunque evento tra quelli coperti dalle garanzie attivate, l’assicurato può infatti avvalersi del servizio di second opinion, richiedendo, tramite la centrale operativa, la consulenza di personale sanitario in merito alla diagnosi ricevuta.